Il fascino discreto della vulcanologia

Il fascino discreto della vulcanologia

Trattasi di montagne, sì, ma di fuoco, poiché si situano all’interno delle cosiddette aree geodinamiche della superficie terrestre, ovvero nei luoghi geologicamente più attivi del pianeta in cui possono più frequentemente verificarsi sia le eruzioni sia i terremoti. Ed è proprio quest’indole “irrequieta” ed effervescente a conferire ai vulcani quel fascino spettacolare e lievemente sinistro

10 cose che nessuno sa su Chernobyl

10 cose che nessuno sa su Chernobyl

Incidenti precedenti, caccia ai cani, plutonio militare, rover lunari, turni da 40 secondi, suicidi e l’ingegnere che dopo Chernobyl va a lavorare in un’altra centrale.Tra le pieghe della vicenda che ha sconvolto la storia energetica del mondo ci sono ancora tante cose da scoprire, che fanno riflettere.

Cosa è successo a Chernobyl, la cronologia del disastro minuto per minuto

Cosa è successo a Chernobyl, la cronologia del disastro minuto per minuto

Tutto quello che c’è da sapere sul disastro di Chernobyl 1970 Comincia la costruzione di Pripyat, una delle nove atomgrad, “città atomiche” progettate in Unione Sovietica per accogliere, come abitanti, gli impiegati delle centrali nucleari e le loro famiglie. 1972 Si decide il tipo di reattori nucleari da impiantare a Chernobyl. Viktor Bryukhanov, direttore dell’impianto, propone i

La risposta di LifeGate al dopo referendum: energia rinnovabile in tutte le case per dire ‘No’ al petrolio

La risposta di LifeGate al dopo referendum: energia rinnovabile in tutte le case per dire ‘No’ al petrolio

Al di là di ogni appartenenza politica, l’analisi dell’affluenza al voto fornisce una risposta importante: 13,3 milioni di italiani hanno detto ‘No’ a fonti fossili e trivelle e considerano lo sviluppo delle rinnovabili e l’abbandono delle fossili un percorso fondamentale per il Paese e le future generazioni.   LifeGate, punto di riferimento per la sostenibilità