
Ford lancia nuovi servizi dedicati alle imprese che scelgono la mobilità elettrica: dai software di gestione alla ricarica, fino ai servizi finanziari. L’intervista al presidente e Ad Fabrizio Faltoni.
L’annuncio del ministro dell’Energia che ha dichiarato che il Governo ci lavorerà già da aprile. “Vogliamo guidare il mondo, piuttosto che inseguirlo”.
Uno dei paesi che più sta crescendo, uno dei più popolosi e uno dei maggiori produttori di emissioni climalteranti al mondo, pare abbia intrapreso una strada precisa: quella di essere il primo al mondo ad avere solo auto elettriche circolanti entro il 2030.
Lo ha annunciato il ministro per l’Energia, Piyush Goyal, durante una conferenza stampa tenutasi a Nuova Delhi, a fine marzo. “L’India può diventare la prima nazione di queste dimensioni nella quale circolerà il 100 per cento di veicoli elettrici”, riporta il Times of India. “E stiamo provando a fare in modo che questo programma si autofinanzi”.
Come non è ancora ben chiaro, ma pare che il governo di Nuova Delhi stia lavorando “ad un sistema per fornire le auto elettriche senza anticipo, in modo tale che le persone possano pagarle (a rate) grazie al risparmio sulla benzina”, ha specificato Goyal. “L’innovazione è possibile, basta avere una mente aperta”.
Certo l’esecutivo guidato da Narendra Modi già da tempo sta investendo per ridurre la dipendenza dell’India dai combustibili fossili. Tendenza confermata dalle ultime analisi di Moody’s, che calcola che la capacità installata crescerà fino a 175 gigawatt entro il 2022, dagli attuali 37. Quattro volte tanto.
Il cambiamento potrebbe avvenire a piccoli passi. Già ora sta crescendo la quota di biocarburanti utilizzati nei trasporti, mentre è di pochi giorni fa l’annuncio dell’apertura di decine di stazioni di rifornimento di gas naturale, certamente meno inquinante del gasolio.
Di sicuro il paese deve prima di tutto risolvere i problemi di approvvigionamento energetico, visto che in molte aree rurali l’energia elettrica non arriva neppure. Certamente le rinnovabili potranno aiutare la transazione. “Vogliamo guidare il mondo piuttosto che inseguirlo”, conclude il ministro. “L’India sarà la prima nazione a pensare a questo tipo di obiettivo”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ford lancia nuovi servizi dedicati alle imprese che scelgono la mobilità elettrica: dai software di gestione alla ricarica, fino ai servizi finanziari. L’intervista al presidente e Ad Fabrizio Faltoni.
Nell’intero ciclo di vita, dalla fabbricazione alla rottamazione, un’auto elettrica produce emissioni fino a 29 volte più basse rispetto a un’endotermica.
Le vetture di Formula E sono dei laboratori sui quali si studia l’auto del futuro, per migliorare autonomia e prestazioni e ridurre consumi ed emissioni.
Shuttle autonomi e ride pooling. Ecco come la seconda città della Germania rivoluzionerà la mobilità urbana entro il 2025.
Come sta reagendo il comparto alla crisi in atto? Luigi Ksawery Luca’, Ad di Toyota Italia: l’impegno verso le zero emissioni non sia messo in discussione.
Il mutamento coinvolge l’auto nella sua interezza, dai processi produttivi all’uso di materiali biobased. Riuso e riciclo sono le nuove parole d’ordine.
Cresce la propensione degli italiani per le auto elettriche ma il prezzo resta una variabile importante, che la guerra potrebbe ulteriormente appesantire.
In Francia la legge per le réclame delle auto incoraggia la scelta di trasporti alternativi. A piedi, in bici o con i mezzi pubblici per inquinare meno.
La doppia intervista a DS Automobiles. Formula E, elettrificazione, innovazione, passaggio da proprietà a utilizzo, il punto con Eugenio Franzetti e Matteo Montibeller.