
La produzione di idrogeno è variegata quanto i colori dell’arcobaleno. Quali sono le prospettive reali del suo impiego nell’immediato futuro? Lo abbiamo chiesto a un esperto.
La costruzione di nuovi impianti basati su fonti rinnovabili ha consentito di aumentare dell‘8,3 per cento la capacità produttiva in un solo anno.
Il 2015 si conferma un anno record per le energie rinnovabili. Un notevole incremento degli impianti installati in tutto il mondo ha permesso infatti di aumentare la capacità produttiva di 152 gigawatt, il che equivale ad una crescita dell’8,3 per cento: mai si era raggiunta una tale cifra in soli dodici mesi.
A riferire i dati è l’International Renewable Energy Agency (Irena), in un rapporto nel quale si spiega che la capacità totale installata a livello globale era pari alla fine dello scorso anno a 1.985 GW. “I nostri dati – ha spiegato il direttore generale dell’agenzia, Adnan Z. Amin – dimostrano che nonostante il prezzo molto basso del petrolio, la crescita del settore delle rinnovabili non si arresta. Si tratta di un incremento impressionante che arriva assieme al record di investimenti nel comparto, che ha toccato nel 2015 i 286 miliardi di dollari. In questo senso, il messaggio ai decisori politici è chiarissimo: le fonti pulite rappresentano ormai la scelta preferita da chi investe nel settore dell’energia”.
A trainare il buon andamento delle rinnovabili è stato soprattutto il solare, che ha registrato un +37 per cento, seguito dall’eolico che ha visto la propria capacità produttiva salire del 17 per cento. Meno importanti, ma comunque degne di nota, le performance del geotermico (+5 per cento) e dell’idroelettrico (+3 per cento). Quest’ultima opzione, tuttavia, continua a rappresentare la fonte rinnovabile largamente più importante, pari al 61 per cento del totale.
In termini geografici, le regioni più dinamiche nel corso del 2015 sono state quelle dell’America centrale e dei Caraibi, dove la crescita ha toccato il 14,5 per cento. Al secondo posto l’Asia, con un +12,4 per cento. Meno ampie le crescite in America settentrionale (+6,3 per cento) e in Europa (+5,2 per cento). “I tassi significativi registrati nelle economie in via di sviluppo rappresentano la conferma che le energie rinnovabili non costituiscono solamente una soluzione nei paesi più sviluppati, ma per tutte le nazioni del mondo”, ha aggiunto Amin.
Secondo l’Irena, il trend generale è stato favorito soprattuto dal calo dei costi delle installazioni: ad esempio, il prezzo medio delle turbine eoliche risulta sceso del 45 per cento rispetto al 2010.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La produzione di idrogeno è variegata quanto i colori dell’arcobaleno. Quali sono le prospettive reali del suo impiego nell’immediato futuro? Lo abbiamo chiesto a un esperto.
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
Ad aprile, il Portogallo ha registrato il 51% di produzione elettrica da energie rinnovabili. Un record assoluto. Successo analogo anche in Spagna.
L’accusa è quella di aver contribuito consapevolmente alla crisi climatica. Eni rigetta le accuse. La società è criticata anche per i nuovi giacimenti.
Il Cdm italiano approva la realizzazione di 13 nuovi impianti ad agrivoltaico nel sud Italia. Dall’altra parte continua a sostenere il gas fino al 2028.
Da ottobre a marzo, le rinnovabili hanno coperto il 40% della produzione energetica contro il 37 da fossili. È la prima volta che accade in Europa.
Le fonti rinnovabili hanno raggiunto il 50,3 per cento dei consumi finali, in Germania, nel primo trimestre dell’anno in corso.
Digiwatt è uno strumento per misurare i consumi energetici della propria casa o azienda. Perché la transizione energetica dipende dalla consapevolezza.
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un metodo rivoluzionario per riutilizzare il silicio estratto dai pannelli solari usati.