
Eco-Tech. Tecnologia, industria e rinnovabili
L’utilizzo delle energie rinnovabili, si sa, dovrebbe essere impiegato soprattutto nell’industria. Analizziamo le percentuali di utilizzo in Europa.
L’utilizzo delle energie rinnovabili, si sa, dovrebbe essere impiegato soprattutto nell’industria. Analizziamo le percentuali di utilizzo in Europa.
Efficienza e tanta, tanta energia pulita. Ecco cosa ci porta il 2007, ecco cosa hanno scelto i cittadini europei per le proprie case. E’ in costante crescita l’utilizzo di energia solare.
In Val Seriana la Metex Resources, corporation australiana, vuole aprire una miniera d’uranio. Calcolando circa 870.000 tonnellate di uranio da estrazione, oltre agli altri metalli pesanti presenti nella montagna, si stima un guadagno tra 120 e 150 milioni di euro.
Dal Medio Oriente al Sudafrica, dal Fiume Giallo al Vajont, il registro delle grandi opere con il maggiore impatto ambientale e sociale.
Sta per essere dato il via alla primo impianto nucleare in Europa, dopo il disastro di Chernobyl. E’ in Finlandia. Si riparla di energia atomica. Cosa fanno gli altri paesi europei?
Se non c’è abbastanza spazio per un intero tetto fotovoltaico possiamo comunque utilizzare l’energia del sole installando dei pannelli sul terrazzo.
L’immagine di una brillante idea
Ci sono argomenti pro e contro l’energia nucleare. Una valutazione razionale non gioca a suo favore, esistono fonti energetiche meno costose e meno problematiche.
A Carugate, un piccolo comune a nord di Milano, come nella città catalana, è entrato in vigore l’obbligo di installare pannelli solari termici nei nuovi edifici.
Si cattura l’energia del sole, la forza del vento, la combustione delle biomasse. Un’altra fonte inesauribile di energia che si sta diffondendo sempre di più sfrutta il calore della terra.