
Le city escape di Garipalli avvicinano i giovani alla storia in chiave ludica: un modo per scoprire quartieri meno noti, evitando l’overtourism.
Se non c’è abbastanza spazio per un intero tetto fotovoltaico possiamo comunque utilizzare l’energia del sole installando dei pannelli sul terrazzo.
Quante terrazze esposte al
sole ci sono in Italia? Certamente milioni… Orbene,
se l’installazione di un intero tetto fotovoltaico risulta talvolta
irrealizzabile, perché la superficie necessaria non è
disponibile, non scoraggiamoci: se abbiamo a disposizione un
terrazzo ben esposto al sole, oppure una piccola parte di tetto,
possiamo installare 2-3 pannelli fotovoltaici, che potrebbero
produrci, ad esempio, 300 Watt.
Vedi anche: Ecco il pannello fotovoltaico da balcone
Cosa ci si può alimentare? Il computer, la stampante e il
fax
del nostro studio, per un consumo giornaliero di circa
un kilowattora. Con 300W di pannelli fotovoltaici si è in
grado di produrre mediamente in Italia da 0,8 kWh/giorno a dicembre
a 1,5 kWh/giorno in agosto, un po’ meno al Nord, un po’ di
più al Sud; mediamente da 350 a 500 kWh all’anno.
Quindi, ecco un piccolo impianto fotovoltaico dal costo
contenuto, che non ci costringe a fare calcoli di ammortamento
ventennali, dà la soddisfazione di risparmiare sulla
bolletta elettrica dell’attività lavorativa, ci fa
contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e ci rende
immuni da
immuni da blackout.
Occorrono:
Con questo impianto fotovoltaico, le apparecchiature d’ufficio
funzioneranno alimentate da batterie, tenute in carica dall’energia
solare, e quindi non vi sarà consumo di
energia elettrica dalla rete!
Non occorre alcuna modifica o accessorio per le apparecchiature
alimentate: l’impianto fotovoltaico completo di inverter genera 220
V, come le prese di corrente domestica.
L’autonomia in caso di maltempo è dipendente dalle
batterie: tale autonomia può essere aumentata maggiorando la
capacità e/o il numero delle batterie e dei pannelli. Se il
maltempo dura parecchi giorni, nessun problema: basta spostare la
spina dall’inverter a una spina domestica.
L’installazione è abbastanza semplice: se il passaggio
dei cavi non comporta lavori particolari, è
alla portata del “fai-da-te“, magari facendosi dare
una mano da un amico elettricista.
Occorre fissare bene i moduli, con il giusto orientamento a Sud e
la corretta inclinazione di 30-40° sull’orizzontale (in
funzione della località d’Italia). Esistono diversi tipi di
supporti già pronti per superfici piane, tra i quali si
può scegliere quello più idoneo; gli amanti del
“fai-da-te” si potranno autocostruire dei supporti utilizzando i
fori presenti sulla cornice in alluminio dei pannelli.
Porteremo quindi il cavo elettrico dai moduli al regolatore, poi
alle batterie, e infine dalle batterie all’inverter, che
costituirà la nostra “presa di corrente” a 220V. Qui
infileremo la nostra “ciabatta” dove attualmente alimentiamo PC,
stampante e fax, e il gioco è fatto.
…Quanto si spende?
Per 1 o 2 computer, stampante e fax, possiamo spendere tra 800 e
2.000 euro. La spesa è inoltre detraibile al 36%
dall’Irpef.
Buon lavoro solare!
Diego Canestrelli
Il Portale del Sole
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le city escape di Garipalli avvicinano i giovani alla storia in chiave ludica: un modo per scoprire quartieri meno noti, evitando l’overtourism.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
Un cambiamento positivo quello ribadito dalla multinazionale tedesca, che conferma l’impegno verso la sostenibilità e punta sulla sensoristica per migliorare la vita delle persone.
Premiata dalla Nasa, l’italiana Chloe sviluppa capsule pre-seminate e sistemi autonomi per coltivare in ambienti chiusi fino a 15 varietà di piante.
La startup AcquaMente sviluppa soluzioni tecnologiche avanzate per il risparmio e la gestione sostenibile di una risorsa sempre più scarsa e preziosa.
Mykes è la startup che sostiene i neogenitori nei primi mille giorni, orientandoli verso servizi e reti di supporto sul territorio.
Attraverso una campagna crowdfunding, Friland vuole portare in tutt’Italia il suo modello di turismo lento e a contatto con la natura.
La startup italiana Cloov offre ai brand di moda soluzioni digitali per il noleggio, la rivendita e la riparazione dei capi.
Develop players trasforma il gioco in uno strumento ad alto impatto sociale per potenziare le abilità cognitive di bambini e ragazzi neurodivergenti.