
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Ci sono argomenti pro e contro l’energia nucleare. Una valutazione razionale non gioca a suo favore, esistono fonti energetiche meno costose e meno problematiche.
Con una certa regolarità salta fuori la voglia di energia
nucleare: risolverebbe il pericolo
“blackout”, renderebbe il paese meno dipendente da
importazioni di petrolio e carbone, potrebbe far scendere il prezzo
dell’elettricità, le centrali nucleari, se gestite in
maniera corretta, non sono inquinanti e meno pericolose delle
grandi dighe. Questi gli argomenti.
Nella realtà sorgono tanti intoppi: dalla progettazione
all’avvio di un nuovo impianto nucleare passano sette/otto anni, il
tempo che ci vorrebbe per trovare un sito adatto e non contestato
dagli abitanti resta un interrogativo. Quindi niente soluzione
tempestosa dei problemi attuali. I costi di un nuovo impianto
nucleare sono molto alti, per quello che sta sorgendo in Finlandia
si parla di tre miliardi di euro. Molto costoso e completamente
irrisolto il problema delle
scorie. Cosa farne, dove metterle? Un nuovo decreto
legge permette l’esportazione, ma gli altri paesi hanno gli stessi
problemi e per legge non importano più scorie. Se, inoltre,
si considerano i sussidi che hanno ricevuto le imprese per ricerca
e sviluppo nel campo dell’energia nucleare, questa tecnologia
è da considerare molto cara: nell’ultimo programma quadro
per la ricerca europea, l’energia nucleare ha ricevuto più di
1,2 miliardi di euro, mentre le energie rinnovabili solo 390
milioni di euro. A questo ci sono da aggiungere i prestiti
stanziati nel quadro del trattato Euratom, per un totale di 3,2
miliardi di euro dal 1977, fa i conti Greenpeace.
Questi aiuti sono andati a scapito delle fonti rinnovabili, come
il solare
che nel paese del sole stenta a decollare. Lo stesso vale per
l’eolico.
Ambedue queste tecnologie hanno un loro impatto sull’ambiente, ma
è un’impatto prevedibile, calcolabile e meno costoso del
nucleare. Le fonti, sole e vento, sono inesauribili, investendo
nella ricerca e migliorando le tecnologie si può aumentare
la resa e diminuire l’impatto ambientale. Si pone la domanda:
perché optare per una soluzione (che è sempre
parziale) problematica e
costosa, se esistono delle possibilità
più facilmente “digeribili”?
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.