
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Ci sono argomenti pro e contro l’energia nucleare. Una valutazione razionale non gioca a suo favore, esistono fonti energetiche meno costose e meno problematiche.
Con una certa regolarità salta fuori la voglia di energia
nucleare: risolverebbe il pericolo
“blackout”, renderebbe il paese meno dipendente da
importazioni di petrolio e carbone, potrebbe far scendere il prezzo
dell’elettricità, le centrali nucleari, se gestite in
maniera corretta, non sono inquinanti e meno pericolose delle
grandi dighe. Questi gli argomenti.
Nella realtà sorgono tanti intoppi: dalla progettazione
all’avvio di un nuovo impianto nucleare passano sette/otto anni, il
tempo che ci vorrebbe per trovare un sito adatto e non contestato
dagli abitanti resta un interrogativo. Quindi niente soluzione
tempestosa dei problemi attuali. I costi di un nuovo impianto
nucleare sono molto alti, per quello che sta sorgendo in Finlandia
si parla di tre miliardi di euro. Molto costoso e completamente
irrisolto il problema delle
scorie. Cosa farne, dove metterle? Un nuovo decreto
legge permette l’esportazione, ma gli altri paesi hanno gli stessi
problemi e per legge non importano più scorie. Se, inoltre,
si considerano i sussidi che hanno ricevuto le imprese per ricerca
e sviluppo nel campo dell’energia nucleare, questa tecnologia
è da considerare molto cara: nell’ultimo programma quadro
per la ricerca europea, l’energia nucleare ha ricevuto più di
1,2 miliardi di euro, mentre le energie rinnovabili solo 390
milioni di euro. A questo ci sono da aggiungere i prestiti
stanziati nel quadro del trattato Euratom, per un totale di 3,2
miliardi di euro dal 1977, fa i conti Greenpeace.
Questi aiuti sono andati a scapito delle fonti rinnovabili, come
il solare
che nel paese del sole stenta a decollare. Lo stesso vale per
l’eolico.
Ambedue queste tecnologie hanno un loro impatto sull’ambiente, ma
è un’impatto prevedibile, calcolabile e meno costoso del
nucleare. Le fonti, sole e vento, sono inesauribili, investendo
nella ricerca e migliorando le tecnologie si può aumentare
la resa e diminuire l’impatto ambientale. Si pone la domanda:
perché optare per una soluzione (che è sempre
parziale) problematica e
costosa, se esistono delle possibilità
più facilmente “digeribili”?
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.