
La Svizzera rinuncia al nucleare
Abbandonare l’atomo entro il 2034, ma senza spegnere prematuramente le centrali già in funzione. È la decisione presa dal governo elvetico in seguito a un dibattito interno sul futuro del…
Abbandonare l’atomo entro il 2034, ma senza spegnere prematuramente le centrali già in funzione. È la decisione presa dal governo elvetico in seguito a un dibattito interno sul futuro del…
Enormi i movimenti finanziari in questi giorni su energia solare, led, semiconduttori e reti intelligenti (smart grid) in tutto il mondo.
La corsa all’elettrico si fa sempre più intensa. Ne sanno qualcosa le grandi case automobilistiche, le amministrazioni pubbliche, nonchè le aziende che dovranno fornire l’elettricità agli utenti finali. Ma c’è chi sta già guardando avanti, investendo in un nuovo modo di fare business, sicuro che questa sia la strada che la mobilità percorrerà nel prossimo
Il 22 Aprile si festeggia la Giornata della Terra, tra iniziative concrete, partecipazione popolare e decisioni politiche per salvaguardare il pianeta.
La nube radioattiva di Fukushima potrebbero arrivare in Europa. Come evitare di assorbirle
La scala Ines serve a valutare la gravità di un incidente nucleare così da consentire una pronta risposta in caso di disastro.
Le radiazioni hanno effetti terribili sull’uomo. Per poterle “studiare” occorre saperle misurare con gli opportuni strumenti di misura.
Entro l’estate di quest’anno ogni negozio IKEA avrà una serie di pannelli fotovoltaici installati sul tetto. Ed è solo una delle iniziative sostenibile del colosso svedese.
Se si ha una casa di proprietà l’installazione di un impianto fotovoltaico è vantaggiosa. Si tratta di un investimento sicuro e, oltre ad aiutare l’ambiente, si aumenta il valore dell’immobile.
Molto probabilmente il numero preciso delle installazioni fotovoltaiche non lo conosce nessuno. Ma dal settembre del 2005 è stato effettuato un censimento grazie all’avvio del conto energia.