
Come il Kenya è diventato leader nelle rinnovabili in Africa
Con l’entrata in funzione della centrale Turkana Wind Power il Kenya ha raggiunto il 70 per cento di produzione di elettricità da fonti rinnovabili.
Con l’entrata in funzione della centrale Turkana Wind Power il Kenya ha raggiunto il 70 per cento di produzione di elettricità da fonti rinnovabili.
In Europa ci sono 5 milioni di chilometri quadrati potenzialmente disponibili per accogliere parchi eolici per una potenza di oltre 52mila GW, sufficiente a soddisfare la domanda mondiale di energia.
Secondo i dati dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili il 2018 ha registrato il dato più alto di tutti i tempi di occupazione nelle rinnovabili con la Cina che traina il trend di crescita.
Per sostenere la transizione energetica verso fonti di energia pulita, è sufficiente impiegare una piccola parte degli attuali sussidi ai combustibili fossili.
Solare, eolico, idroelettrico. Col progetto europeo S2S4E è possibile conoscere la produzione da fonti rinnovabili grazie a modelli climatici e alle previsioni meteo. Sarà utile anche per prevedere eventi meteo estremi.
Per la prima volta si è calcolata quanta energia a livello globale servirà in un pianeta più caldo. La maggiore domanda verrà dalla climatizzazione degli ambienti.
L’isola portoghese di Porto Santo ha un progetto ambizioso, diventare la prima smart island europea. Fra i sostenitori Renault, che ha scelto l’isola per sperimentare la mobilità sostenibile, elettrica e condivisa.
A 15 anni realizzò il suo primo mulino a vento per dare energia elettrica alla sua casa.
Torna a crescere la quota di rinnovabili nella produzione elettrica europea, mentre continua inesorabile la caduta del carbone. Emissioni di CO2 ridotte del 5 per cento.
Il mondo della finanza continua a credere nelle rinnovabili. Secondo i dati di BloombergNEF nel 2018 il fotovoltaico per la prima volta raggiunge 100 GW di nuova potenza installata.