
In Scozia 5 milioni di case sono alimentate con energia eolica
Nei primi tre mesi dell’anno in Scozia l’energia eolica ha generato il 173% di energia rispetto alla domanda elettrica del Paese.
Nei primi tre mesi dell’anno in Scozia l’energia eolica ha generato il 173% di energia rispetto alla domanda elettrica del Paese.
Nuovi progetti per la società energetica italiana con sede a Genova che, come ci aveva preannunciato il presidente Edoardo Garrone in un’intervista, punta oltralpe e acquisisce due parchi eolici e lo sviluppo di progetti eolici in Francia. L’operazione è stata effettuata tramite la propria controllata Erg Power Generation che ha sottoscritto un accordo con Impax new
A marzo la produzione di energia da fonte rinnovabile ha superato la domanda interna del Paese. Il Portogallo segna un nuovo record.
General Electric sta sviluppando la più grande e potente turbina eolica offshore del mondo, alta cinque volte l’arco di trionfo di Parigi per 12 MW di potenza.
Lo sviluppo delle rinnovabili sta trasformando radicalmente il modo di produrre e di utilizzare l’energia ma i cambiamenti saranno più radicali e profondi e coinvolgeranno gli equilibri geopolitici globali.
Il trasporto marittimo sta guardando alle rinnovabili come sistema di alimentazione. Una società giapponese a avviato la sperimentazione per alimentare una nave da carico con eolico e solare.
In meno di dieci anni la produzione di elettricità da fonti rinnovabili è più che raddoppiata. E per la prima volta supera la fonte fossile, mentre si sommano gli impegni per l’uscita del carbone da parte di molte nazioni europee, Italia compresa.
La base italiana in Antartide “Mario Zucchelli” ora è alimentata anche da energia eolica e fotovoltaica. Una sfida per dimostrare che le rinnovabili funzionano anche con i climi più estremi.
Secondo l’Irena il 2020 sarà l’anno in cui le tutte le energie rinnovabili diventeranno più convenienti di carbone, petrolio e gas naturale.
Nel mese di novembre 2017, in Texas, l’energia elettrica prodotta dall’eolico ha superato quella generata dal carbone. E nel 2019 si prevede il sorpasso definitivo.