
Perché la sostenibilità deve affermarsi anche in Borsa
Per cambiare la finanza, bisogna partire dai suoi luoghi chiave: fa passi avanti il programma delle Nazioni Unite per la sostenibilità in Borsa.
Per cambiare la finanza, bisogna partire dai suoi luoghi chiave: fa passi avanti il programma delle Nazioni Unite per la sostenibilità in Borsa.
Ci sono 7 modi diversi per investire responsabilmente i propri capitali: dall’esclusione delle aziende “poco etiche” all’azionariato attivo.
I principi per l’investimento responsabile dell’Onu compiono dieci anni: le adesioni continuano a crescere, ma è ancora scarna la presenza dell’Italia.
La Francia chiede un report ambientale a compagnie assicurative, istituti di previdenza e altri investitori. E l’Europa potrebbe prendere esempio.
93 aziende statunitensi su 100 rischiano di pagare il conto, a livello finanziario, dei cambiamenti climatici. I loro azionisti, però, non ne sanno nulla.
Anche nella capitale della finanza asiatica le aziende dovranno sancire nel bilancio di sostenibilità le loro politiche ambientali, sociali e di governance.
Gli investimenti sostenibili e responsabili sono una moda? Tutt’altro: hanno una storia secolare e negli ultimi anni hanno fatto enormi passi avanti.
Il District of Columbia Retirement Board (Dcrb) è fossil free: ieri ha annunciato l’addio agli investimenti in carbone, petrolio e gas naturale.
Uno studio inglese quantifica per la prima volta l’impatto dei cambiamenti climatici sulla finanza. A rischio asset per 24mila miliardi di dollari.
L’India ha promesso di sviluppare un’economia più sostenibile alla Cop 21. Per farlo, gli Investimenti responsabili svolgono un ruolo fondamentale.