
Dall’agrumeto allo scaffale, la scommessa vinta di Agrisicilia
Far scoprire al pubblico le eccellenze siciliane è l’obiettivo della storia imprenditoriale di Salvatore Mammana. Che ha trovato un nuovo alleato: il dynamic discounting.
Far scoprire al pubblico le eccellenze siciliane è l’obiettivo della storia imprenditoriale di Salvatore Mammana. Che ha trovato un nuovo alleato: il dynamic discounting.
Come valutare se un’azienda fa dichiarazioni attendibili in materia di sostenibilità? Risponde Bureau Veritas, ente certificatore di FinDynamic.
I danni dei cambiamenti climatici hanno effetto anche sulla sostenibilità del sistema finanziario. E i fallimenti delle banche diventeranno sempre più frequenti, secondo uno studio.
Il governatore di Bankitalia Ignazio Visco ha tracciato un quadro inquietante dell’impatto dei cambiamenti climatici sull’economia e la finanza in Italia.
Nel 2018 la finanza sostenibile è cresciuta e si è consolidata. Ma cosa dobbiamo aspettarci dal 2019? Bloomberg segnala i trend da tenere d’occhio.
Eurosif ha pubblicato la nuova edizione del suo report biennale sulla finanza sostenibile in Europa. I dati evidenziano una crescita su tutti i fronti.
Dieci anni dopo il risarcimento dato spontaneamente ai risparmiatori coinvolti dalla crisi Lehman Brothers, il presidente di Banca Mediolanum Ennio Doris racconta l’impegno dell’azienda e della sua famiglia verso le persone, l’ambiente e la società.
Procede (anche se molto a rilento) il lavoro del Fondo verde per il clima, che sostiene i paesi in via di sviluppo nel contrasto ai cambiamenti climatici.
Le banche inglesi iniziano a valutare i rischi legati al clima, ma dovranno fare molto di più. Lo dice la Bank of England, guidata da Mark Carney.
Investire per il clima 100 miliardi di dollari l’anno: è la sfida dell’Onu per salvare l’Accordo di Parigi. L’ex sindaco di New York Michael Bloomberg è il volto del progetto.