
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Far scoprire al pubblico le eccellenze siciliane è l’obiettivo della storia imprenditoriale di Salvatore Mammana. Che ha trovato un nuovo alleato: il dynamic discounting.
Fare impresa significa, per definizione, affrontare una prova dopo l’altra: soddisfare la domanda dei consumatori, dimostrarsi competitivi sul mercato, mantenere la solidità finanziaria… Per non parlare di quando subentrano congiunture esterne imprevedibili, come la pandemia da coronavirus. Se l’impresa si prefigge anche di valorizzare il territorio e la comunità in cui opera, entrano in gioco altri inevitabili elementi di complessità. Ma esistono modi per dare un aiuto tangibile alle realtà che si dimostrano più responsabili? La risposta escogitata da FinDynamic è il primo programma di dynamic discounting sostenibile, che le premia con il pagamento anticipato delle loro fatture a tassi di sconto agevolati rispetto alla media di mercato.
Sono passati più di trent’anni da quando Salvatore Mammana, all’epoca neolaureato, si è lanciato nell’imprenditoria. Nella sua mente un’idea ben precisa: trasformare in marmellate gli agrumi siciliani. “Il percorso è stato lungo e travagliato, soprattutto all’inizio, perché all’epoca non c’era grande sensibilità nei confronti dei prodotti legati al territorio. Ma ho sempre creduto nel fatto che prima o poi i consumatori avrebbero riconosciuto la bontà degli ingredienti siciliani”, racconta.
Il processo produttivo adottato dalla sua Agrisicilia è la naturale conseguenza di questo disegno. Gli agrumi arrivano dalle piccole aziende agricole locali e vengono trasformati rigorosamente a mano. Per confezionare le marmellate si impiega soltanto il frutto fresco, senza ricorrere ai semilavorati pronti (succhi, concentrati, polpe e puree) tanto diffusi tra le grandi industrie.
Superate le traversie iniziali, l’esperimento funziona. Nel 1999 le marmellate di Agrisicilia fanno il loro esordio sugli scaffali dei supermercati, che attualmente rappresentano il 95 per cento del fatturato nazionale. Facendo leva sulla forza del brand Sicilia, l’azienda si fa conoscere anche in quindici Paesi esteri (primi fra tutti Usa, Germania e Giappone), che oggi rappresentano circa il 25 per cento delle vendite. “Con 56 dipendenti produciamo circa 5 milioni di vasi l’anno”, spiega Salvatore Mammana. “Al momento stiamo investendo per adottare nuovi macchinari e costruire un nuovo laboratorio di mille metri quadrati, che sarà operativo fra circa un anno”.
Tra i supermercati in cui acquistare le marmellate di Agrisicilia ci sono anche quelli dei gruppi Megamark e Arena, leader rispettivamente nel sud Italia con 400 punti vendita e in Sicilia con 180. È da loro che Salvatore Mammana ha ricevuto la proposta di aderire al servizio di FinDynamic.
“Il sistema è molto efficiente soprattutto perché è automatico. La piattaforma contiene tutte le fatture che abbiamo emesso e ci permette di scegliere di volta in volta se chiedere il pagamento anticipato e di quanti giorni; le modalità e i costi dell’operazione sono noti fin da subito”, continua Mammana. L’insegna della grande distribuzione, da parte sua, può chiedere che il suo impegno a favore dei piccoli fornitori venga attestato da un claim etico, validato e verificato dalla società specializzata Bureau Veritas. “Rispetto ad altri canali per ottenere liquidità – conclude l’imprenditore – questo è molto più immediato e trasparente”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Tutela delle persone e rispetto per l’ambiente: CCM Coop Cartai Modenese presenta il suo primo bilancio di sostenibilità.
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.
Ecodesign e ricerca trasformano un problema in risorsa. Intervista ad Alessandro Trentini di Idea Plast, azienda leader nel settore plastica seconda vita.
Coltivazioni attente all’ambiente, riduzione delle emissioni in produzione, packaging riciclabili, progetti di economia circolare e sostegno alle “comunità del riso”: il percorso di sostenibilità di Riso Gallo.
L’obiettivo di Orange Fiber è favorire la convergenza della moda verso la sostenibilità offrendo prodotti innovativi anche su larga scala.