
In Nuova Zelanda il fiume dei maori avrà i diritti di un essere umano
Il fiume Whanganui, ritenuto sacro dai Maori, ottiene dopo una lunghissima battaglia legale personalità giuridica.
Il fiume Whanganui, ritenuto sacro dai Maori, ottiene dopo una lunghissima battaglia legale personalità giuridica.
In California 200mila persone che abitano nei pressi della diga di Oroville, la più alta degli Stati Uniti, sono state evacuate per danni ingenti alla struttura.
Il governo spagnolo ha annunciato di voler rinunciare al progetto di dragaggio del fiume Guadalquivir, salvando così l’area umida del Parco Nazionale Doñana.
Una giornata d’immersione, letteralmente, nelle acque di uno dei fiumi più belli d’Italia. Adrenalina e natura alla portata di tutti.
In Slovenia un gruppo di canoisti provenienti da tutta Europa ha iniziato una “marcia” di protesta che attraverserà nei prossimi 35 giorni i fiumi più belli e minacciati dei Balcani.
Po, Ticino, ma anche i grandi laghi del Nord registrano livelli d’acqua preoccupanti. Gli eventi estremi aumentano di frequenza e intensità, segno che i cambiamenti climatici sono già in atto.
Il progetto della società austriaca Kelag potrebbe compromettere un habitat unico e la sopravvivenza del salmone del Danubio.
Il disastro minerario avvenuto in Brasile tre settimane fa ha devastato il bacino del Rio Doce e dei suoi affluenti, seminando morte tra gli animali e disperazione tra i pescatori.
In Australia l’aumento della copertura arborea provocato dall’anidride carbonica sta riducendo le risorse idriche.
Il disastro ambientale causato durante alcuni lavori all’interno di una miniera abbandonata. 11 milioni di litri di rifiuti sversati, contenenti piombo, arsenico e mercurio.