
La “mezzaluna fertile” sta diventando arida. E si rischia la catastrofe umanitaria
Nel nordest della Siria il livello dell’Eufrate è così basso che cinque milioni di persone rischiano di rimanere senza acqua potabile.
Nel nordest della Siria il livello dell’Eufrate è così basso che cinque milioni di persone rischiano di rimanere senza acqua potabile.
Il rafting è considerato uno sport estremo. In realtà è un’attività adatta a tutti, basta scegliere l’esperienza giusta tra quelle proposte da Sharewood.
In Italia dobbiamo lasciare più spazio ai fiumi, e gestirli in maniera più naturale. Lo dimostra il water defender Andrea Goltara con la sua lotta per le risorse idriche.
Preservare i fiumi e la loro biodiversità lungo i confini tra Russia, Cina e Mongolia. È questo l’obiettivo del water defender russo Eugene Simonov.
Un tempo le acque della Drina, in Bosnia-Erzegovina, erano cristalline. Ora nel fiume navigano gigantesche isole di rifiuti che minacciano l’intero ecosistema.
Perché le alluvioni fanno esondare il Seveso e quali soluzioni sono praticabili per salvare l’area metropolitana dal dissesto idrogeologico.
Colori brillanti, acqua limpida e un ecosistema unico quello del fiume Tirino. Che nasce limpido e muore inquinato.
Le mascherine e i guanti usa e getta utilizzati durante la pandemia di coronavirus sono stati ritrovati sulle rive dei fiumi, mettendo a rischio la sicurezza delle acque.
Una perdita di acque reflue in un impianto francese al confine con il Belgio ha provocato la morte di tonnellate di pesci.
La quarantena ha reso limpido il fiume Sarno, permettendo di stilare un quadro per controlli futuri. Il commento del ministro dell’Ambiente su come affrontare le criticità dell’area.