
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
L’auto connessa domani rivoluzionerà la mobilità, grazie alla guida autonoma. Ma già oggi riduce stress, aumenta la sicurezza e ci permette di gestire molte funzioni da remoto. Vediamo quali su Ford Kuga.
A bordo di un’auto ci sono due tipi di connettività. Quella legata più all’esperienza di guida grazie alla disponibilità di avanzate tecnologie di assistenza alla guida, i cosiddetti Adas, progettate per offrire maggiore sicurezza al volante, le stesse tecnologie che in qualche modo anticipano la guida autonoma, come il cruise control, i sistemi anticollisione, o quelli che mantengono l’auto nella corretta carreggiata o, utilissimi, quelli che monitorano l’angolo cieco e avvisano dell’arrivo di altri veicoli. Poi, c’è un altro genere di connettività, più legato all’utilizzo quotidiano, ai servizi di bordo, o alla gestione della parte elettrificata, all’autonomia e alla ricarica dei modelli plug-in hybrid e mild hybrid. Vediamo qualche esempio sull’ibrida Ford Kuga.
L’emergenza sanitaria Covid-19 e il lockdown hanno sottolineato in questi mesi quanto rimanere connessi possa fare la differenza. L’auto non fa eccezione e costruttori come Ford propongono i loro modelli più recenti, come la nuova generazione del suv Kuga, equipaggiati con un modem integrato che fornisce a chi viaggia un wi-fi hotspot con connettività disponibile fino a un massimo di dieci dispositivi. Il sistema, che si chiama FordPass Connect, da una parte aiuta chi guida nella pianificazione dei viaggi, grazie agli aggiornamenti sul traffico disponibili sul sistema di navigazione e, dall’altra, offre ai passeggeri la possibilità di usufruire di canali d’intrattenimento online durante il viaggio.
Per rimanere a bordo di Kuga, la recente suv Ford, disponibile nelle versioni ibrida, ibrida plug-in e mild hybrid, il sistema Pass Connect fornisce una serie di funzioni attraverso un’app dedicata, funzioni che semplificano l’uso dell’auto grazie all’accesso in remoto, attraverso l’uso dello smartphone, a numerose funzioni dell’auto. Vediamo le più interessanti.
Non è raro, specie viaggiando in famiglia, ritrovarsi con un groviglio di cavi, tutti connessi alle prese usb di bordo per ricaricare i propri device. Ford, su Kuga, ha risolto il problema grazie a un pad di ricarica wireless, capace di rilevare automaticamente i dispositivi compatibili e di avviarne la ricarica senza la necessità di un cavo. Come è noto, è vietato utilizzare lo smartphone mentre si guida. Così, ancora una volta la connettività in auto viene in soccorso mantenendo i dispositivi connessi al sistema di comunicazione e intrattenimento di bordo via bluetooth. La gestione di tutte le funzioni è facilitata grazie a schermi touch-screen sempre più grandi – quello di Ford Kuga, per esempio, è un display a colori da 8 pollici con funzione pinch&swipe (la stessa di molti telefonini) e compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Da qui è possibile controllare le funzioni audio, di navigazione e climatizzazione, con gesti semplici e intuitivi, che minimizzando le distrazioni rendono la guida più sicura.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.