
A Birmingham un impianto di energia verde da 60 milioni
Un ingente investimento per un nuovo impianto di gassificazione a biomassa, da 10,3MW, nei pressi di Birmingham, fornirà energia da fonte rinnovabile per alimentare una piccola cittadina.
Un ingente investimento per un nuovo impianto di gassificazione a biomassa, da 10,3MW, nei pressi di Birmingham, fornirà energia da fonte rinnovabile per alimentare una piccola cittadina.
Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha tenuto il 28 gennaio il discorso sullo stato dell’Unione di fronte al congresso. L’intervento ha una cadenza annuale e serve, come si intuisce già dalla definizione, a fare il punto sul benessere dei cittadini americani e sui risultati delle politiche adottate dal governo federale e dal congresso
Cosa sono il fracking e lo shale gas, quali sono gli aspetti positivi per i governi e quali quelli negativi per l’ambiente. E due segnalazioni cinematografiche per capirne di più senza annoiarsi.
Grazie agli investimenti del governo di Bangkok e di una dozzina di società quotate, la Thailandia punta a diventare una delle nazioni più solari del Sud-est asiatico. Entro il 2021 punta alla produzione di 3 GW di energia fotovoltaica.
Confutiamo i miti legati alla percezione di insicurezza nell’utilizzo dell’idrogeno. Un paragone con la pericolosità dei tradizionali combustibili fossili.
Il teleriscaldamento è un sistema intelligente di riscaldamento attuabile nelle città, con una rete di tubazioni che collega le case.
Le fuel cell consentono di produrre energia elettrica. Funzionamento e i campi d’utilizzo: ecco motivata la scelta dell’idrogeno come combustibile.
Dal sole alla terra: ripercorriamo, passo per passo, gli elementi base di conoscenza dell’energia solare, termica e fotovoltaica.
Con due anni d’anticipo la provincia di Siena raggiunge un ambizioso obiettivo e diventa la prima vasta area d’Europa ad essere carbon free, ovvero in grado di riassorbire interamente le proprie emissioni di CO2.
Biocarburanti. La rivoluzione parte dall’Italia: è stato inaugurato a Crescentino, tra le campagne vercellesi, il primo impianto al mondo in grado di produrre biocarburante di seconda generazione su scala industriale. Di proprietà della Beta Renewables, società nata dalla collaborazione tra il Gruppo Mossi e Ghisolfi (colosso italiano della chimica), il fondo americano TPG (Texas Pacific Group)