
L’annuncio dei rincari in bolletta del ministro Cingolani ha destato preoccupazioni sulla transizione ecologica. Ma il problema non è il costo della CO2.
Dal sole alla terra: ripercorriamo, passo per passo, gli elementi base di conoscenza dell’energia solare, termica e fotovoltaica.
Il sole è una stella G2, un po’ più grande di una stella media della nostra galassia. Nel suo nucleo, ogni secondo, 700 milioni di tonnellate di idrogeno si convertono in elio con reazioni di fusione nucleare, rilasciando un’energia pari a 386 miliardi di miliardi di megaWatt.
L’energia prodotta dalle reazioni nucleari all’interno del sole percorre la distanza che separa la nostra stella dalla Terra in 8 minuti. Una volta giunta a noi ha una potenza di 1350 watt per ogni metro quadrato di suolo: questo valore è chiamato “costante solare”, in quanto il suo valore non varia nel tempo.
La superficie della Terra viene raggiunta da 175.000 TW (1 terawatt = 1 milione di milioni di Watt) di energia solare. Questo vuol dire che il sole inonda continuamente la Terra con un’energia migliaia e migliaia di volte maggiore di tutta quella usata globalmente dall’uomo.
Oggi sulla Terra usiamo circa 15 terawatt di energia per alimentare l’economia mondiale. Il sole fornisce 175.000 terawatt al nostro pianeta. Quindi di sicuro questa dovrebbe essere la fonte utilizzata maggiormente… Come abbiamo fatto nel passato, nei primi 500.000 anni della storia dell’uomo.
L’energia solare, idroelettrica, eolica, le biomasse, le onde e le correnti marine sono fonti rinnovabili di energia. Ovvero, si rinnovano in perpetuo, a differenza dei combustibili fossili (petrolio, carbone, pet coke), sono diffuse in natura, circolano e sono virtualmente inesauribili. La loro trasformazione in energia elettrica utilizzabile dall’uomo ha un impatto sull’ambiente inferiore rispetto a ogni altra fonte di energia.
A livello internazionale le energie rinnovabili sono i principali strumenti individuati per raggiungere tutti gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra previsti dal Protocollo di Kyoto e per ridurre la dipendenza dai paesi produttori di petrolio. L’Italia, come Stato membro dell’Unione Europea, ha fissato nel 20% il proprio obiettivo di produzione di energia da fonti rinnovabili, di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni di CO2, da raggiungere entro il 2020. Tutte le fonti di energia rinnovabile, con opportune tecnologie, possono essere convertite in energia secondaria utile che può essere termica, elettrica, meccanica e chimica.
L’energia del sole, in particolare, può essere convertita in energia termica (per gli usi destinati al riscaldamento dell’acqua sanitaria o degli ambienti interni, per la climatizzazione passiva delle case) oppure in energia elettrica mediante molti diversi sistemi tecnologici che sfruttano il fenomeno fisico dell’effetto fotovoltaico o del solare a concentrazione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’annuncio dei rincari in bolletta del ministro Cingolani ha destato preoccupazioni sulla transizione ecologica. Ma il problema non è il costo della CO2.
Una guida al cambio dell’ora. Quando si passa all’ora solare e all’ora legale di nuovo nel 2021. E perché conviene ancora dal punto di vista energetico.
Nominate per la prima volta le Women in energy. Scopriamo chi sono e cosa hanno fatto queste donne nel campo dell’energia sostenibile.
Bastano pochi accorgimenti per risparmiare energia in casa e avere bollette più leggere. Ecco alcune idee e qualche consiglio.
Dal Politecnico di Torino arriva sul mercato un dispositivo di smart metering adatto a tutti gli utenti. Basta collegarlo al contatore domestico e un’app dice dove e come intervenire.
In tutta Europa, dal primo settembre, non saranno più in commercio alcune lampade alogene. Le alternative a Led permettono di risparmiare energia e fino a 115 euro l’anno.
Il mancato accesso all’energia elettrica implica anche l’impossibilità di poter utilizzare le tecnologie del freddo essenziali per lo sviluppo e garantire acqua cibo e salute a tutti, nessuno escluso.
Il Johan Cruijff Arena, lo stadio di Amstedam, ha lanciato un sistema di accumulo di energia con batterie di Nissan Leaf e inverter Eaton che stoccano quella prodotta dal suo impianto fotovoltaico.
Col progetto Natick, Microsoft sta testando dei data center sottomarini e alimentati al 100% da rinnovabili, al largo delle coste scozzesi. Per ridurre i consumi energetici.