
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Un ingente investimento per un nuovo impianto di gassificazione a biomassa, da 10,3MW, nei pressi di Birmingham, fornirà energia da fonte rinnovabile per alimentare una piccola cittadina.
L’impianto sorgerà nei pressi di Birmingham e sarà il primo di questo genere in Inghilterra. Qui l’energia elettrica verrà prodotta dalla gassificazione del legno, o meglio della lignina, risorsa rinnovabile e fornita da una azienda locale.
Un progetto del valore di circa 60 milioni di euro (48 milioni di sterline) che sarà realizzato entro il 2016 dalla MWH, società di consulenza, ingegneria e costruzioni, nell’ambito dell’acqua, dell’energia e delle risorse naturali, grazie anche all’investimento da parte di un Consorzio formato dalla Green Investment Bank, e altri importanti attori impegnati nello sviluppo della green economy.
“Si tratta di un grande riconoscimento”, ha sottolineato Viviana Mariani, direttore tecnico e responsabile della divisione Energia e Infrastrutture di MWH in Sud Europa, “e un’ulteriore conferma delle grandi competenze tecniche che mettiamo a disposizione in materia di energie rinnovabili, biomasse, power generation in tutto il mondo”.
L’impianto. L’energia verà prodotta attraverso un processo di gassificazione della biomassa da legno. Il “singas” verrà poi bruciato in una caldaia per la produzione di vapore che alimenterà una turbina a vapore per la generazione di elettricità da immettere nella rete nazionale.
Si è calcolato che la centrale, da 10,3 MW, nei 20 anni di attività sarà in grado di ridurre l’emissione di gas serra di circa 2,1 milioni di tonnellate e riutilizzare a fini energetici 1,3 milioni di tonnellate di biomassa da legno, che sarebbe altrimenti destinata in discarica, producendo energia elettrica sufficiente per alimentare più di 17.000 abitazioni.
“Sono molto fiero che la Green Investment Bank supporti la realizzazione del primo impianto di bio-energia nel Regno Unito e spero che ciò serva da esempio per altri investitori”, ha affermato Shaun Kingsbury, chief executive della UK Green Investment Bank.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.