
Coronavirus. Cosa prevede il decreto Cura Italia per il sostegno all’economia
Le principali misure di sostegno economico previste dal decreto Cura Italia, a favore di imprese e lavoratori messi in crisi dal coronavirus.
Le principali misure di sostegno economico previste dal decreto Cura Italia, a favore di imprese e lavoratori messi in crisi dal coronavirus.
Dall’estensione della zona di protezione a tutta Italia alle limitazioni negli spostamenti: le risposte a tutti i dubbi sul decreto #iorestoacasa contro il nuovo coronavirus.
Il Parlamento approva il decreto Clima. Contiene incentivi per le rottamazioni e fondi per corsie preferenziali, foreste urbane e bonifiche delle discariche abusive. Nasce il programma strategico nazionale contro la crisi climatica e il miglioramento della qualità dell’aria.
La squadra del nuovo governo, il Conte bis, è pronta. Chi sono i ministri dell’esecutivo che oggi ha giurato al Quirinale di fronte al presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha concluso il giro finale di consultazioni dopo l’apertura della crisi di governo, affidando a Giuseppe Conte l’incarico di formare un nuovo governo sostenuto da Movimento 5 stelle e Partito democratico.
Dopo le dimissioni del presidente del Consiglio Conte, sono iniziate le consultazioni del presidente della Repubblica Mattarella con i partiti per capire se si può formare un nuovo governo o bisogna andare a elezioni anticipate.
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, in un lungo intervento al Senato, annuncia la fine del governo Lega-Movimento 5 Stelle, e presenta le proprie dimissioni al presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Dopo il voto sull’alta velocità che ha diviso la maggioranza, è scoppiata la crisi di governo. La Lega ha presentato una mozione di sfiducia nei confronti del premier Giuseppe Conte. Cosa significa e quali sono i possibili sviluppi.
Boris Johnson è stato eletto alla testa del partito conservatore inglese. Oggi assume l’incarico di nuovo primo ministro, prendendo il posto di Theresa May.
Si torna a parlare di una prospettiva di crescita sostenuta per il comparto delle rinnovabili in Italia, soprattutto per il fotovoltaico e l’eolico. Ma non è tutto oro quello che luccica.