
Cosa implica il richiamo dell’ambasciatore della Francia in Italia
La Francia ha richiamato il proprio ambasciatore in Italia. Si tratta della prima volta che accade dal 1940, quando Roma dichiarò guerra a Parigi.
La Francia ha richiamato il proprio ambasciatore in Italia. Si tratta della prima volta che accade dal 1940, quando Roma dichiarò guerra a Parigi.
Il senatore della Lega Calderoli nel 2013 ha paragonato Kyenge, allora ministra per l’Integrazione, a un orango. Poi le scuse. il Tribunale di Bergamo lo ha condannato in primo grado con l’aggravante dell’odio razziale.
Sprechi di energia e acqua, bonifiche, ecobonus, plastica monouso: le scelte ambientali contenute nella legge di bilancio approvata dal Parlamento.
Jair Bolsonaro è dal 1 gennaio alla guida del Brasile. Presentato il governo: il ministro degli Esteri considera i cambiamenti climatici “un complotto”.
Il governo ha fatto sapere che non intende firmare il Global compact for migration dell’Onu il prossimo 10 dicembre a Marrakech: la ratifica dovrà passare per il Parlamento.
Revocati gli arresti domiciliari al sindaco di Riace, Mimmo Lucano, simbolo delle politiche di accoglienza dei migranti. Disposto però il divieto di dimora.
L’affamato, il migrante, il rifugiato sono spesso la stessa persona. È quanto rivela l’Indice globale della Fame 2018. Daniela Bernacchi di Cesvi spiega il legame tra fame e migrazioni.
Il ministro Nicolas Hulot ha annunciato la decisione nel corso di una trasmissione radiofonica. A spingerlo i “pochi risultati” in materia ambientale.
Il nuovo primo ministro della Spagna, Pedro Sánchez, ha svelato i nomi delle ministre (e dei ministri) che compongono il suo governo. E non mancano le sorprese.
Dall’Ilva di Taranto all’inquinamento dell’aria. Queste sono le sfide che deve affrontare il nuovo ministro dell’Ambiente Sergio Costa, commentati da 4 esperti.