
ExTraRES, gli studenti italiani imparano i green job in Europa
Il progetto di Estra consentirà a 105 studenti italiani di effettuare un’esperienza lavorativa in un’azienda “verde” europea.
Il progetto di Estra consentirà a 105 studenti italiani di effettuare un’esperienza lavorativa in un’azienda “verde” europea.
È stato presentato a Roma il rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere sulla green economy in Italia. In aumento del 15% i “lavori verdi”.
5 turbine a circa 30 chilometri dalle coste del Rhode Island, produrranno 30 megawatt di energia rinnovabile per alimentare l’intera isola.
Il settore dei green job, in particolare quello dedicato alle energie rinnovabili è cresciuto così rapidamente da prevaricare quello delle fossili.
È la centrale più grande di tutto il continente. 96 MW di energia rinnovabile tra i cui investitori figura anche Google. E non si trova all’equatore.
Crescita e occupazione, le aziende dell’economia verde italiana investono nel futuro. La green economy è un business in crescita, 330 mila le aziende italiane coinvolte. Il 5-6 novembre si tengono gli Stati Generali della green economy italiana.
Fondazione Symbola e Unioncamere affermano che tre milioni di posti di lavoro e ben il 61% delle nuove assunzioni in Italia sono state fatte nelle aziende che hanno investito in prodotti e tecnologie ecologiche e bio-compatibili nel 2013, e quest’anno la percentuale aumenterà al 70%.
Una ricerca Swg per Assorel rivela che l’attenzione per l’ambiente degli italiani è in aumento. E vogliono comprare da aziende che rispettano il pianeta.
Secondo un rapporto Conai potrebbe essere la filiera del riciclo a rilanciare l’occupazione, con migliaia di nuovi posti di lavoro nei prossimi anni.
Un numero sempre maggiore di americani trova lavoro grazie alle energie pulite. I trend sono sempre più in crescita, soprattutto nel solare.