
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
È la centrale più grande di tutto il continente. 96 MW di energia rinnovabile tra i cui investitori figura anche Google. E non si trova all’equatore.
È il Jasper PV Project, l’impianto fotovoltaico più grande di tutto il continente africano. Realizzato in Sud Africa dalla californiana Solar Reserve, ha visto la partecipazione di Kensani Group, Intikon Energy, Rand Merchant Bank e di Google, alla prima collaborazione in Africa.
Si tratta di un impianto composto da 325 mila pannelli fotovoltaici in grado di produrre 96 MW di energia elettrica e che fornirà elettricità a circa 80 mila famiglie. Un altro passo importantissimo per supportare quella che è la seconda economia dell’Africa.
Uno degli aspetti più rilevanti è che al progetto hanno lavorato le maestranze locali, fornendo così lavoro a circa 800 persone. Inoltre il 60 per cento dei materiali proviene da imprese locali, così come richiesto da una legge nazionale. Parte dei ricavi provenienti dalla vendita di energia verranno investiti in sviluppo economico e nella creazione di ulteriori posti di lavoro.
Questo è solo l’ultimo di tre progetti realizzati da Solar Reserve in Africa. Due di questi, il Lesedi e Letsatsi Solar Project, oggi pienamente operativi, sono due delle più grandi operazioni mai completate in Sud Africa e tra i più grandi progetti di energia rinnovabile in Africa continentale. Quest’ultimi infatti sono stati riconosciuti dal Project Finance International come il miglior progetto nel campo delle rinnovabili nel 2012.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.