La fuga in Spagna di Edmundo González Urrutia, rivale politico di Maduro alle ultime elezioni, ha esteso oltreconfine una crisi politica di lunga data, aggravatasi con le elezioni di metà luglio.
Nagorno Karabakh, siglato un cessate il fuoco
La guerra nel Nagorno Karabakh si ferma dopo settimane di bombardamenti. Ma tra Armenia e Azerbaigian non si può parlare di accordo di pace.
Dopo 43 giorni la guerra nel Nagorno Karabakh è terminata. Se l’annuncio della fine delle ostilità a Baku, in Azerbaigian, è stato accolto con feste e caroselli, per le strade di Yerevan, la capitale armena, è esplosa la rabbia della popolazione che ha preso d’assalto il parlamento e la casa del primo ministro Nikol Pashinyan, l’uomo che ha annunciato alla nazione la capitolazione dell’Armenia e delle forze del Nagorno Karabakh , tramite un post su Facebook. L’Azerbaigian ritorna in possesso di gran parte del territorio conteso dopo trent’anni.
Non è un accordo di pace quanto firmato da Armenia, Azerbaijan e Russia. Si tratta invece di un cessate il fuoco e dell’ammissione di sconfitta da parte dell’Armenia. Il premier Pashinyan ha definito con queste parole il contenuto dell’accordo di cessazione delle ostilità: “Indicibilmente doloroso per me e per il nostro popolo”, ha spiegato che la decisione è stata presa in seguito alla caduta di Shushi e all’avvicinarsi inesorabile delle forze di Baku a Stepanakert.
Cosa stabilisce la tregua
I contenuti dell’accordo sono caustici, tranchant e vedono diversi vincitori e un solo grande sconfitto: l’Armenia. Leggendo quanto è stato concordato si evince che gli armeni dovranno ritirarsi dai sette distretti contesi del Karabakh e che anche la storica città di Shushi rimarrà sotto controllo azero. Gli sfollati azeri ritorneranno nei territori del Nagorno Karabakh sotto la supervisione dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) e duemila soldati russi verranno schierati nel corridoio di Lachin, la strada che collega l’Armenia con il Karabakh, con un incarico di cinque anni prorogabile di altri cinque. Ma non è tutto, perché l’Azerbaijan ha chiesto e ottenuto che venga costruita anche una strada di collegamento, attraverso il territorio armeno, con l’enclave del Nakhchivan e con la Turchia.
La situazione oggi
Dopo più di 40 giorni durante i quali i bombardamenti con droni, artiglieria e aviazione si sono susseguiti incessantemente e i morti, secondo alcune stime, sarebbero più di cinquemila, si è concluso dunque senza accordi di pace, ma con un ennesimo cessate il fuoco, il più sanguinoso conflitto in Caucaso degli ultimi trent’anni. La Turchia e l’Azerbaijan esultano per la vittoria militare, la Russia è riuscita nel suo intento di mettere alle strette il governo europeista, inviso a Mosca. Il premier Nikol Pashinyan è salito al potere con la “rivoluzione di velluto” del 2018 e ha schierato un dispiegamento di truppe in uno dei punti più strategici e importanti della regione. La giovane democrazia armena trema sui suoi stessi cardini e si appresta ad affrontare un futuro incerto ed estremamente doloroso.
La prima tragedia che si è abbattuta sull’Armenia è il dramma degli oltre 140mila sfollati fuggiti dal Karabakh. L’intera popolazione civile del Nagorno Karabakh ha infatti abbandonato le proprie case, ha trovato riparo a Yerevan e nelle altre principali città armene ma, al momento, per tutte queste persone, non è dato sapere se e quando ci sarà una possibilità di ritornare alle proprie abitazioni. Inoltre, nel paese, è in corso una grave crisi politica. Gran parte della popolazione e diversi apparati dell’esercito accusano il governo di Pashinyan di tradimento, la notizia dell’accordo è stata accolta con rivolte e tumulti nelle strade e ora tutto il mondo cerca di comprendere quale sarà il domani dell’Armenia che appare politicamente divisa, fisicamente ferita e incendiata da odi e dolori che nella violenza rischiano di trovare la loro valvola di sfogo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel primo, secondo molti decisivo, dibattito in vista delle presidenziali, Kamala Harris ha convinto. Secondo la testata americana Cnn il 63 per cento degli spettatori ha preferito la candidata democratica.
Gli scontri in Nagorno Karabakh degli ultimi giorni sono la punta dell’iceberg di una storia di tensione che ha origine nell’Ottocento.
Le proteste antigovernative in Israele, l’attentato in Cisgiordania, i raid israeliani in Siria. Il Medio Oriente è una polveriera.
La sovrana Nga Wai succede al padre morto nei giorni scorsi. Il suo è un ruolo non ufficiale: il re della Nuova Zelanda resta il britannico Carlo III.
Due taglialegna sono stati uccisi in uno scontro con i Mashco Piro incontattati. Una tragedia evitabile se il Perù avesse protetto il popolo indigeno.
Dopo decenni di battaglie delle tribù native, le quattro dighe sul fiume Klamath che hanno devastato la popolazione di salmoni sono state demolite.
Azerbaigian, il partito al governo vince le parlamentari ma nel Paese della Cop29 non c’è democrazia
Il partito del presidente Ilham Aliyev conferma la maggioranza dei seggi, ma gli osservatori internazionali parlano di voto non democratico. Nuova ondata di repressioni nel petrol-Stato che a novembre ospiterà la Conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici
Fadi Aldeeb è paralizzato dal 2001 a causa di un proiettile israeliano alla schiena. Oggi rappresenta il popolo palestinese alle Paralimpiadi.