
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
La guerra nel Nagorno Karabakh si ferma dopo settimane di bombardamenti. Ma tra Armenia e Azerbaigian non si può parlare di accordo di pace.
Dopo 43 giorni la guerra nel Nagorno Karabakh è terminata. Se l’annuncio della fine delle ostilità a Baku, in Azerbaigian, è stato accolto con feste e caroselli, per le strade di Yerevan, la capitale armena, è esplosa la rabbia della popolazione che ha preso d’assalto il parlamento e la casa del primo ministro Nikol Pashinyan, l’uomo che ha annunciato alla nazione la capitolazione dell’Armenia e delle forze del Nagorno Karabakh , tramite un post su Facebook. L’Azerbaigian ritorna in possesso di gran parte del territorio conteso dopo trent’anni.
Non è un accordo di pace quanto firmato da Armenia, Azerbaijan e Russia. Si tratta invece di un cessate il fuoco e dell’ammissione di sconfitta da parte dell’Armenia. Il premier Pashinyan ha definito con queste parole il contenuto dell’accordo di cessazione delle ostilità: “Indicibilmente doloroso per me e per il nostro popolo”, ha spiegato che la decisione è stata presa in seguito alla caduta di Shushi e all’avvicinarsi inesorabile delle forze di Baku a Stepanakert.
I contenuti dell’accordo sono caustici, tranchant e vedono diversi vincitori e un solo grande sconfitto: l’Armenia. Leggendo quanto è stato concordato si evince che gli armeni dovranno ritirarsi dai sette distretti contesi del Karabakh e che anche la storica città di Shushi rimarrà sotto controllo azero. Gli sfollati azeri ritorneranno nei territori del Nagorno Karabakh sotto la supervisione dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) e duemila soldati russi verranno schierati nel corridoio di Lachin, la strada che collega l’Armenia con il Karabakh, con un incarico di cinque anni prorogabile di altri cinque. Ma non è tutto, perché l’Azerbaijan ha chiesto e ottenuto che venga costruita anche una strada di collegamento, attraverso il territorio armeno, con l’enclave del Nakhchivan e con la Turchia.
Dopo più di 40 giorni durante i quali i bombardamenti con droni, artiglieria e aviazione si sono susseguiti incessantemente e i morti, secondo alcune stime, sarebbero più di cinquemila, si è concluso dunque senza accordi di pace, ma con un ennesimo cessate il fuoco, il più sanguinoso conflitto in Caucaso degli ultimi trent’anni. La Turchia e l’Azerbaijan esultano per la vittoria militare, la Russia è riuscita nel suo intento di mettere alle strette il governo europeista, inviso a Mosca. Il premier Nikol Pashinyan è salito al potere con la “rivoluzione di velluto” del 2018 e ha schierato un dispiegamento di truppe in uno dei punti più strategici e importanti della regione. La giovane democrazia armena trema sui suoi stessi cardini e si appresta ad affrontare un futuro incerto ed estremamente doloroso.
La prima tragedia che si è abbattuta sull’Armenia è il dramma degli oltre 140mila sfollati fuggiti dal Karabakh. L’intera popolazione civile del Nagorno Karabakh ha infatti abbandonato le proprie case, ha trovato riparo a Yerevan e nelle altre principali città armene ma, al momento, per tutte queste persone, non è dato sapere se e quando ci sarà una possibilità di ritornare alle proprie abitazioni. Inoltre, nel paese, è in corso una grave crisi politica. Gran parte della popolazione e diversi apparati dell’esercito accusano il governo di Pashinyan di tradimento, la notizia dell’accordo è stata accolta con rivolte e tumulti nelle strade e ora tutto il mondo cerca di comprendere quale sarà il domani dell’Armenia che appare politicamente divisa, fisicamente ferita e incendiata da odi e dolori che nella violenza rischiano di trovare la loro valvola di sfogo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
Gli scontri in Nagorno Karabakh degli ultimi giorni sono la punta dell’iceberg di una storia di tensione che ha origine nell’Ottocento.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.
L’Al‑Baqa Café era uno degli ultimi presidi di Gaza a offrire una connessione internet. Israele lo ha bombardato, causando una strage.
Dal 25 al 29 giugno nelle campagne inglesi si è tenuta l’edizione 2025 del Glastonbury festival. La prossima edizione sarà nel 2027 per tutelare il territorio.
Con 200mila persone, il Pride di Budapest del 28 giugno è stato il più partecipato della storia del paese, nonostante i divieti del governo Orban.
Migliaia di persone sono scese in strada in Kenya per protestare contro il governo e la brutalità della polizia. Che ha aperto il fuoco, uccidendo 16 manifestanti.
L’unico paese dell’Asia centrale con una volontà democratica sembra essere il Kirghizistan. Ma ora sta compiendo passi falsi sulla libertà di stampa, ossigeno per la democrazia.