
Come sta la natura in Europa? Lo svela un nuovo rapporto della Commissione europea
Nella giornata dedicata alla biodiversità, la Commissione europea rivela qual è lo stato di salute della natura.
Nella giornata dedicata alla biodiversità, la Commissione europea rivela qual è lo stato di salute della natura.
I capibara passano la maggior parte del loro tempo in acqua e sono parenti stretti dei porcellini d’India. Ecco alcune informazioni su queste buffe creature.
Questo irresistibile animaletto è stato avvistato dopo anni di “latitanza” nelle montagne della Cina nord-occidentale da un gruppo di volontari.
Dopo quasi venti anni di assenza nel sud-est del Gabon è stata documentata la presenza di un leone, nuovi studi determineranno se si tratta di un esemplare isolato.
Secondo un rapporto del governo cinese alla fine del 2013 i panda allo stato selvaggio erano 1.864, 268 in più rispetto al 2003.
Grazie ad un progetto della Wildlife Conservation Society, con la collaborazione degli abitanti del luogo, il numero di tartarughe embricate sta crescendo.
Una femmina di rara tigre dell’Amur, salvata nel 2012, è stata reintrodotta nel suo ambiente e potrebbe contribuire a salvare la specie.
L’obiettivo della giornata è quello di sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica sullo stato di salute dei pinguini, minacciati dal cambiamento climatico.
Secondo un nuovo studio ridurre il consumo di carne e di energia può aiutare a raggiungere obiettivi di sviluppo globale e a proteggere la biodiversità.
Non bastava la pigrizia sessuale e la dieta solo a base di bambù, ora i panda giganti devono stare attenti pure al riscaldamento globale.