
Ecco perché i paesi più ospitali sono i più verdi
Un nuovo studio mostra un collegamento tra i tratti della personalità degli abitanti di una nazione e le buone pratiche ambientali.
Un nuovo studio mostra un collegamento tra i tratti della personalità degli abitanti di una nazione e le buone pratiche ambientali.
Solo il governo cinese può salvare gli ultimi panda giganti da una riforma che mette a rischio parte del loro habitat.
La Emys orbicularis ingauna, tartaruga palustre ligure, è minacciata da specie “aliene” americane. Per tutelarla interviene anche l’Unione europea.
La fuga dell’orsa Daniza e dei suoi cuccioli è stata interrotta da una dose massiccia di anestetico che ha ucciso l’animale. La vicenda ricorda la storia dell’orso Jj1 e mette in evidenza i limiti del nostro Paese nella tutela della fauna.
Sono ancora in gran parte sconosciuti i danni che il fracking provoca alla fauna selvatica. Un nuovo studio prova a colmare queste lacune.
È stata dimostrata la grande utilità dei ragni in agricoltura: impediscono infatti il proliferare dei parassiti che infestano le colture. Importanti applicazioni hanno anche il loro veleno e la loro tela.
La Riserva naturale del Sankuru si sta riducendo a causa della deforestazione, ad oggi resta solo il 28 per cento dell’habitat complessivo dei bonobo.
Il Giraffe Conservation Foundation ha lanciato una campagna di sensibilizzazione per proteggere il grande mammifero africano.
Al confine con il Nepal, nello stato di Uttar Pradesh, è stata istituita una riserva per proteggere le tigri dall’estinzione.
Entrandoci vi sembrerà di immergervi in paradisi dimenticati, lontani dalla presenza dell’uomo. Qui le farfalle, i delicatissimi lepidotteri dalle ali leggiadre, nascono e crescono in totale libertà. Ecco dove si trovano e come raggiungerle.