
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Una femmina di rara tigre dell’Amur, salvata nel 2012, è stata reintrodotta nel suo ambiente e potrebbe contribuire a salvare la specie.
Si chiama Cenerentola e il lieto fine ricorda quello di una favola, ma la storia è vera e la protagonista è una femmina di tigre dell’Amur (Panthera tigris altaica). C’era una volta (nel 2012) un cucciolo di tigre, orfano, affamato e in balia del rigore dell’inverno russo.
L’animale, destinato a morte certa, è stato salvato dai ricercatori della Wildlife Conservation Society che lo hanno ribattezzato Zolushka, la traduzione russa di Cenerentola. Oggi Zolushka è stata restituita alla natura selvaggia e gli scienziati si augurano che possa riprodursi e contribuire a far sì che le tigri tornino a colonizzare l’Oblast’ autonoma ebraica.
In questo territorio della Russia le tigri erano scomparse da circa quaranta anni a causa della perdita dell’habitat, del bracconaggio e della diminuzione delle prede. Gli scienziati ostentano però fiducia, Zolushka ha infatti già incontrato un maschio e si spera possano nascere dei cuccioli.
“Zolushka si è ambientata subito nella sua nuova casa e rappresenta il primo indispensabile tassello nel processo di ri-colonizzazione di un habitat nel quel un tempo cacciavano i suoi antenati”, ha dichiarato Dale Miquelle, direttore del programma in Russia per la Wildlife Conservation Society.
Quando è stata trovata nel 2012 Zolushka era sola, si sospetta che la madre sia stata uccisa dai bracconieri, e malandata, è stato infatti necessario amputarle un terzo della coda ormai assiderata. La giovane tigre è stata ospitata per 15 mesi in un centro di riabilitazione per le tigri in Russia e ha ricevuto le cure mediche necessarie, grazie anche all’assistenza tecnica del dottor Pat Thomas, responsabile del Wcs Bronx Zoo.
Il contributo del dottor Thomas è stato importante per migliorare la sicurezza della struttura e per ridurre la necessità di interazioni dirette tra tigri ed esseri umani. Per una completa riabilitazione della tigre, che consente in un secondo momento di restituirle la libertà, è infatti necessario che il felino mantenga intatta la paura verso gli uomini e che impari a cacciare prede vive. Nel periodo in cui è stata ospite del centro Zolushka è cresciuta e ha imparato a cacciare.
Zolushka è stata rilasciata nella Bastak Reserve e gli scienziati seguono i suoi movimenti grazie ad un radiocollare e alle trappole fotografiche. È difficile stabilire quante tigri dell’Amur sopravvivano oggi, le stime parlano di 330-390 individui, contro i 430-500 del 2005. Il salvataggio e la reintroduzione in natura di Zolushka rappresenta un grande successo e può contribuire a salvare questi meravigliosi animali dall’oblio dell’estinzione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.