
La perdita globale di foreste ha raggiunto livelli record tra il 2016 e il 2018
Nuovi dati rivelano che tra il 2016 e il 2018 c’è stata una perdita globale record di copertura arborea, soprattutto a causa dell’agricoltura.
Nuovi dati rivelano che tra il 2016 e il 2018 c’è stata una perdita globale record di copertura arborea, soprattutto a causa dell’agricoltura.
Dopo 240 giorni di incendi devastanti, nel Nuovo Galles del Sud, in Australia, i boschi non bruciano più. Ora si contano i danni e le vittime.
Le fiamme, secondo una nuova ricerca, avrebbero incenerito più di un quinto delle foreste del Paese. Una percentuale che non ha precedenti.
Stiamo vivendo una rivoluzione climatica della stessa portata di un’era glaciale, ma con le fiamme al posto del ghiaccio. Un cambiamento epocale, che potrebbe averci fatto entrare in una nuova era: il Pirocene.
Cosa significa vivere nell’era della crisi climatica? Come ci siamo arrivati? Possiamo ancora cambiare o è troppo tardi? Ne hanno parlato Naomi Klein, Alexandria Villaseñor e Bill McKibben.
Nonostante le piogge, che hanno dato un po’ di sollievo alla nazione e ai suoi abitanti, decine di incendi sono ancora in corso. Continua a salire il bilancio delle vittime.
In un’Australia devastata dagli incendi, alcuni cani da ricerca localizzano i koala sopravvissuti che si trovano ancora in natura.
A seguito degli incendi provocati nelle diverse aree nel Nuovo Galles del Sud e Victoria, la qualità dell’acqua potabile in Australia è messa a rischio.
Gli ultimi esemplari dell’antichissimo pino di Wollemi sono stati salvati dagli incendi che hanno colpito il Nuovo Galles del Sud da una squadra specializzata di vigili del fuoco.
Le partite di qualificazione hanno subito ritardi o cancellazioni, mentre la slovena Dalila Jakupovic si è addirittura accasciata sul campo. La nube tossica formatasi in Australia a causa degli incendi sta soffocando i tennisti che parteciperanno ad uno dei tornei più importanti del mondo: gli Open.