Drought in Mexico reaches critical levels as lakes dry up https://t.co/iJR9HPFD5A via @AJEnglish
— Svein T veitdal (@tveitdal) April 23, 2021

Cosa è successo e cosa possiamo imparare dal crollo del ghiacciaio del Birch.
In Messico si aggravano i problemi di approvvigionamento idrico legati ad un grave episodio di siccità. Si moltiplicano al contempo gli incendi.
Un episodio prolungato e estremamente esteso di siccità sta colpendo il Messico. Il fenomeno riguarda ormai l’85 per cento del territorio della nazione centro-americana. E secondo le autorità è talmente violento da rischiare di prosciugare anche i bacini idrici che garantiscono normalmente l’approvvigionamento della popolazione.
Secondo il sindaco di Città del Messico, si tratta del peggiore episodio di siccità degli ultimi 30 anni. La riserva d’acqua dolce di Villa Victoria, ad ovest della capitale, presenta in questo momento soltanto un terzo della sua capacità normale. L’Associated Press riferisce che un camion cisterna da 10mila litri, che normalmente viene riempito in circa 30 minuti, a causa del flusso ridotto necessita ora di tre ore e mezzo.
Il rischio è che il bacino di Villa Victoria, di qui alla metà di maggio, possa risultare completamente prosciugato. Un problema gigantesco, poiché è da esso che dipende buona parte dell’approvvigionamento dei nove milioni di abitanti di Città del Messico. Il resto proviene da pozzi e da falde acquifere presenti nei dintorni della capitale, ma la rete idrica vetusta provoca ingenti perdite.
Allo stesso modo, nello stato di Michoacan, si rischia di perdere il secondo più grande bacino del Messico, il lago Cuitzeo. Il 70 per cento del cui letto è ormai secco. Il governatore Silvano Aureoles ha dichiarato a causa del prosciugamento si stanno registrando tempeste di polvere trasportata dal vento nelle zone circostanti. I cui abitanti hanno indirizzato una petizione al governo, sottolineando come tali polveri abbiano causato problemi respiratori e intestinali in decine di migliaia di persone.
L’assenza di precipitazioni sta inoltre favorendo l’insorgere di incendi. La Commissione nazionale delle foreste dello stato di Morelos ha riferito che un rogo divampato alla metà di aprile ha distrutto in breve 310 ettari di foresta. Le fiamme si sono sviluppate nella catena montuosa turistica di Tepozteco.
Per domare l’incendio è stato necessario impiegare centinaia di pompieri e volontari. Secondo il Coordinamento nazionale della protezione civile, dall’inizio della primavera sono circa 80 i roghi registrati in Messico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cosa è successo e cosa possiamo imparare dal crollo del ghiacciaio del Birch.
Le bozze del ddl allo studio del governo prefigurano maglie molto più larghe per le attività venatorie: 44 associazioni chiedono spiegazioni ai ministri.
Il 2 giugno si celebra la Giornata mondiale delle torbiere. Un’occasione per parlare di questi ecosistemi poco conosciuti e silenziosi, ma fondamentali per il clima, l’acqua, la biodiversità e la memoria del nostro Pianeta.
La stagione estiva è ancora lontana, ma dal Regno Unito alla Russia, dai Paesi Bassi alla Turchia, in buona parte d’Europa impera già la siccità.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.