
L’installazione artistica che ha abbattuto il muro tra Messico e Stati Uniti grazie a delle altalene rosa si è aggiudicata il premio come miglior design del 2020.
Potrebbe diventare premier, incarico mai rivestito da un indigeno: Simon Bridges, Maori orgoglioso ma conservatore convinto, ha davanti a sé un’opportunità unica per riscattare il suo popolo.
È il primo Maori a diventare leader del principale partito conservatore della Nuova Zelanda. Si chiama Simon Bridges, ha 41 anni e prima di essere eletto parlamentare nel 2008 faceva l’avvocato e il procuratore. Ha un’opportunità incredibile: quella di diventare il primo premier maori della Nuova Zelanda. Per riuscirci, dovrà vincere le elezioni del 2020.
Leggi anche: Un gruppo metal di teenager sta salvando la cultura maori in Nuova Zelanda
Nessun indigeno è stato eletto leader di un partito maggioritario prima d’ora. La Nuova Zelanda ha avuto tre primi ministri donne, attualmente è governata da Jacinda Ardern del Partito laburista, ma l’incarico non è mai stato ricoperto da un Maori. Eppure costituiscono il 15 per cento della popolazione neozelandese e hanno colonizzato il paese centinaia di anni prima dell’arrivo degli europei. Simon Bridges si è detto orgoglioso della sua etnia e intende portare una ventata d’aria fresca nel partito: il National party ha governato per nove anni, fino a settembre del 2017.
“Il mio desiderio è quello di assicurare che la Nuova Zelanda continui a essere un luogo di grandi opportunità e aspirazioni per tutti”, ha dichiarato Bridges. “Sono davvero entusiasta dell’occasione che ho. Spero che i Maori siano fieri di me”. Anche Paula Bennet, scelta come vicepresidente del partito, è indigena. Dopo che al fiume Whanganui e al monte Taranaki sono stati riconosciuti gli stessi diritti di un essere umano a causa della loro sacralità nella cultura maori, questa è un’altra vittoria importante per il popolo.
Quick recap of my first day as Leader of the @NZNationalParty. pic.twitter.com/9XDLPAXZLq
— Simon Bridges (@simonjbridges) 27 febbraio 2018
Simon Bridges si è definito “un conservatore compassionevole”. Nato a Auckland, è stato ministro dell’Energia, si è occupato delle questioni legate ai cambiamenti climatici e si è battuto per la tutela del benessere animale. Si è dichiarato contrario all’eutanasia e nel 2013 ha votato contro la legalizzazione dei matrimoni gay, ma il decreto è stato approvato comunque e Bridges ha confermato che sta funzionando bene. Le sue scelte politiche potrebbero dipendere dal fatto che il padre fosse un pastore battista.
Se nel 2020 Bridges diventasse premier si tratterebbe di un momento storico non solo per la Nuova Zelanda, che sta riscoprendo sempre di più i valori della cultura indigena, ma per il mondo intero. E sarebbe anche un simbolo di riscatto per tutti i popoli che hanno dovuto subire oppressioni e soprusi.
L’installazione artistica che ha abbattuto il muro tra Messico e Stati Uniti grazie a delle altalene rosa si è aggiudicata il premio come miglior design del 2020.
“C’è sempre luce, se siamo abbastanza coraggiosi da vederla”. Chi è Amanda Gorman, la giovane poetessa afroamericana che all’inauguration day ha conquistato tutti.
Questa fotogallery documenta l’operato di Medici senza frontiere nel 2020, un anno che ha messo a dura prova il mondo intero, Italia compresa.
Un anno di pandemia ma anche di presa di coscienza e di conquiste, per i diritti e per l’ambiente. I fatti del 2020 da portarci nel nuovo anno, in foto.
La storia di Agitu Ideo Gudeta è da raccontare: era attivista per l’ambiente in Etiopia e grazie alla sua azienda agricola ridava vita alle montagne abbandonate del Trentino.
Abbiamo vissuto un anno che ha stravolto l’umanità, la sua normalità. Il 2020, però, potrebbe essere anche la fine di uno stile insostenibile. Ripercorriamolo con le 12 notizie più importanti.
Dieci problemi da superare a scuola e altrettanti modi per farlo. Perché la nuova normalità è una conquista che va fatta con responsabilità e gentilezza.
Lunedì 21 dicembre è stato concesso l’ok da parte dell’Agenzia europea per i medicinali alla commercializzazione del vaccino contro la Covid-19.
Ritrovare il senso di responsabilità sociale e ambientale. Natale 2020 può essere l’occasione per riflettere su un futuro migliore per noi e per il Pianeta.