
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Potrebbe diventare premier, incarico mai rivestito da un indigeno: Simon Bridges, Maori orgoglioso ma conservatore convinto, ha davanti a sé un’opportunità unica per riscattare il suo popolo.
È il primo Maori a diventare leader del principale partito conservatore della Nuova Zelanda. Si chiama Simon Bridges, ha 41 anni e prima di essere eletto parlamentare nel 2008 faceva l’avvocato e il procuratore. Ha un’opportunità incredibile: quella di diventare il primo premier maori della Nuova Zelanda. Per riuscirci, dovrà vincere le elezioni del 2020.
Leggi anche: Un gruppo metal di teenager sta salvando la cultura maori in Nuova Zelanda
Nessun indigeno è stato eletto leader di un partito maggioritario prima d’ora. La Nuova Zelanda ha avuto tre primi ministri donne, attualmente è governata da Jacinda Ardern del Partito laburista, ma l’incarico non è mai stato ricoperto da un Maori. Eppure costituiscono il 15 per cento della popolazione neozelandese e hanno colonizzato il paese centinaia di anni prima dell’arrivo degli europei. Simon Bridges si è detto orgoglioso della sua etnia e intende portare una ventata d’aria fresca nel partito: il National party ha governato per nove anni, fino a settembre del 2017.
“Il mio desiderio è quello di assicurare che la Nuova Zelanda continui a essere un luogo di grandi opportunità e aspirazioni per tutti”, ha dichiarato Bridges. “Sono davvero entusiasta dell’occasione che ho. Spero che i Maori siano fieri di me”. Anche Paula Bennet, scelta come vicepresidente del partito, è indigena. Dopo che al fiume Whanganui e al monte Taranaki sono stati riconosciuti gli stessi diritti di un essere umano a causa della loro sacralità nella cultura maori, questa è un’altra vittoria importante per il popolo.
Quick recap of my first day as Leader of the @NZNationalParty. pic.twitter.com/9XDLPAXZLq
— Simon Bridges (@simonjbridges) 27 febbraio 2018
Simon Bridges si è definito “un conservatore compassionevole”. Nato a Auckland, è stato ministro dell’Energia, si è occupato delle questioni legate ai cambiamenti climatici e si è battuto per la tutela del benessere animale. Si è dichiarato contrario all’eutanasia e nel 2013 ha votato contro la legalizzazione dei matrimoni gay, ma il decreto è stato approvato comunque e Bridges ha confermato che sta funzionando bene. Le sue scelte politiche potrebbero dipendere dal fatto che il padre fosse un pastore battista.
Se nel 2020 Bridges diventasse premier si tratterebbe di un momento storico non solo per la Nuova Zelanda, che sta riscoprendo sempre di più i valori della cultura indigena, ma per il mondo intero. E sarebbe anche un simbolo di riscatto per tutti i popoli che hanno dovuto subire oppressioni e soprusi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.