
L’ecosistema Leuser, l’ultimo posto da difendere sulla Terra
L’ecosistema Leuser, in Indonesia, è uno dei posti più ricchi di biodiversità al mondo. Ma anche uno dei più minacciati per colpa della deforestazione.
L’ecosistema Leuser, in Indonesia, è uno dei posti più ricchi di biodiversità al mondo. Ma anche uno dei più minacciati per colpa della deforestazione.
April investirà 100 milioni di dollari per proteggere le aree torbiere dell’Indonesia, mentre Asia Pulp and Paper sostiene le comunità locali.
È possibile usare la tecnologia di tutti i giorni per fermare il taglio illegale degli alberi? La risposta potrebbe arrivare con Rainforest Connection.
La deforestazione, le piantagioni di palma da olio e il conflitto tra uomo e oranghi. Una delle peggiori crisi ambientali del pianeta racchiusa in un’immagine.
Etienne Turpin è co-direttore di PetaJakarta.org, la piattaforma open source che condivide informazioni sulle inondazioni nella capitale indonesiana di Giacarta, la seconda città più grande al mondo.
L’Indonesia brucia senza sosta e l’assenza di precipitazioni sta facendo entrare il paese in una crisi profonda.
Svariati incendi hanno colpito l’Indonesia. Scuole chiuse, voli cancellati e una densa coltre oscura il cielo, mentre le foreste vanno in fumo.
L’installazione mira a sensibilizzare le autorità e la popolazione sul cattivo stato di conservazione in cui versano le barriere coralline.
Il governo indonesiano ha approvato un piano che prevede la protezione di oltre 40mila ettari di foresta pluviale nell’isola di Sumatra.
Il degrado ambientale causa inondazioni sempre più frequenti del fiume Ciliwung. L’indonesia ha quindi progettato di trasferire con la forza le comunità che abitano le sue sponde.