
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
Nei cambi di stagione le radici del rafano sono un alleato per depurare il fegato, per risolvere disturbi biliari e per assorbire sali minerali e vitamine.
Il suo nome scientifico è Armoracia rusticana e appartiene alla famiglia delle Brassicaceae. Comunemente viene chiamato cren o anche barbaforte. Il rafano è una di quelle piante che rischiano di essere dimenticate, ma qualcosa sta cambiando per effetto della riscoperta delle sue proprietà medicinali. Le virtù delle radici erano ben conosciute già in epoche antiche. Infatti, durante il Medioevo il rafano veniva utilizzato come alimento per contrastare il rachitismo, mentre sotto forma di cataplasmi era impiegato per curare i dolori articolari e i reumatismi. In seguito, tramite gli studi compiuti da François Dorvault e da Henry Leclerc si è scoperto che il suo sapore piccante riesce a stimolare le secrezioni gastriche e biliari, favorendo l’appetito, nonché i processi digestivi e depurativi dell’organismo.
Riscoperto da chi segue una dieta vegetariana e macrobiotica (in alternativa al daikon), il rafano sta ritornando in auge anche in fitoterapia. Le radici della pianta sono un concentrato attivo di importanti sostanze minerali, quali calcio, fosforo, ferro e magnesio; inoltre sono ricche di vitamine (C, B1, B2 e B6). Proprio per le sostanze in esso contenute il rafano veniva chiamato “penicillina del giardino”. È inoltre un ingrediente importante per una dieta disintossicante, poiché elimina le scorie epatiche e al contempo depura anche i reni e la cistifellea.
Per attenuare geloni, o dolori muscolari o articolari si effettua un impacco realizzato con radici grattugiate. La pasta di rafano, preparata amalgamando radici essiccate mescolate con un po’ d’acqua tiepida, è un antico rimedio per attenuare il fastidio provocato dalle punture d’insetti.
Per i problemi digestivi o come sostanza detox il rafano viene usato in insalata: radici crude o al vapore. Al giorno non bisogna superare i 20 grammi. Oppure può essere assunto sottoforma di tintura madre (30 gocce diluite in acqua) o di sciroppo. In infusione: se ne consigliano 2 grammi per tazza. L’infuso – utilizzato effettuando gargarismi – è anche indicato per contrastare l’alitosi.
Tagliare finemente le radici del rafano (da 2 a 4 radici) e riporle in un recipiente. Aggiungere poi del miele (di tiglio, eucalipto, rosmarino o timo, a scelta). Ricoprire con un tessuto naturale e conservarlo in un luogo fresco e non soleggiato. Lasciare macerare il tutto per tre settimane. Dopo di che, filtrare e mettere in una bottiglia di vetro in precedenza sterilizzata. Conservare sempre in un luogo fresco.
Questo sciroppo è un rimedio naturale in caso di tosse e di disturbi alla gola. Si consigliano dai 5 ai 10 ml, due-tre volte al giorno.
L’uso del rafano è tuttavia sconsigliato a chi soffre di ulcera gastro-duodenale, nei bambini al di sotto dei 6 anni; durante la gravidanza e l’allattamento prima dell’assunzione è bene consultare il medico.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.
Il greenwashing è un’operazione che enfatizza le credenziali ambientali di un prodotto facendolo passare per ecologico quando in realtà non lo è. Impariamo a decodificarlo anche nel settore della cosmesi.
Per ridurre l’impronta ambientale del ciclo nasce l’e-shop Fluyda, con le sue mutandine e coppette made in Italy e un blog che diffonde consapevolezza.
Per il chief medical officer di Moderna, Paul Burton, la ricerca corre ed entro il 2030 avremo un vaccino per il cancro e le malattie cardiovascolari.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.