
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
Nei cambi di stagione le radici del rafano sono un alleato per depurare il fegato, per risolvere disturbi biliari e per assorbire sali minerali e vitamine.
Il suo nome scientifico è Armoracia rusticana e appartiene alla famiglia delle Brassicaceae. Comunemente viene chiamato cren o anche barbaforte. Il rafano è una di quelle piante che rischiano di essere dimenticate, ma qualcosa sta cambiando per effetto della riscoperta delle sue proprietà medicinali. Le virtù delle radici erano ben conosciute già in epoche antiche. Infatti, durante il Medioevo il rafano veniva utilizzato come alimento per contrastare il rachitismo, mentre sotto forma di cataplasmi era impiegato per curare i dolori articolari e i reumatismi. In seguito, tramite gli studi compiuti da François Dorvault e da Henry Leclerc si è scoperto che il suo sapore piccante riesce a stimolare le secrezioni gastriche e biliari, favorendo l’appetito, nonché i processi digestivi e depurativi dell’organismo.
Riscoperto da chi segue una dieta vegetariana e macrobiotica (in alternativa al daikon), il rafano sta ritornando in auge anche in fitoterapia. Le radici della pianta sono un concentrato attivo di importanti sostanze minerali, quali calcio, fosforo, ferro e magnesio; inoltre sono ricche di vitamine (C, B1, B2 e B6). Proprio per le sostanze in esso contenute il rafano veniva chiamato “penicillina del giardino”. È inoltre un ingrediente importante per una dieta disintossicante, poiché elimina le scorie epatiche e al contempo depura anche i reni e la cistifellea.
Per attenuare geloni, o dolori muscolari o articolari si effettua un impacco realizzato con radici grattugiate. La pasta di rafano, preparata amalgamando radici essiccate mescolate con un po’ d’acqua tiepida, è un antico rimedio per attenuare il fastidio provocato dalle punture d’insetti.
Per i problemi digestivi o come sostanza detox il rafano viene usato in insalata: radici crude o al vapore. Al giorno non bisogna superare i 20 grammi. Oppure può essere assunto sottoforma di tintura madre (30 gocce diluite in acqua) o di sciroppo. In infusione: se ne consigliano 2 grammi per tazza. L’infuso – utilizzato effettuando gargarismi – è anche indicato per contrastare l’alitosi.
Tagliare finemente le radici del rafano (da 2 a 4 radici) e riporle in un recipiente. Aggiungere poi del miele (di tiglio, eucalipto, rosmarino o timo, a scelta). Ricoprire con un tessuto naturale e conservarlo in un luogo fresco e non soleggiato. Lasciare macerare il tutto per tre settimane. Dopo di che, filtrare e mettere in una bottiglia di vetro in precedenza sterilizzata. Conservare sempre in un luogo fresco.
Questo sciroppo è un rimedio naturale in caso di tosse e di disturbi alla gola. Si consigliano dai 5 ai 10 ml, due-tre volte al giorno.
L’uso del rafano è tuttavia sconsigliato a chi soffre di ulcera gastro-duodenale, nei bambini al di sotto dei 6 anni; durante la gravidanza e l’allattamento prima dell’assunzione è bene consultare il medico.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.
Sciatti per principio e meno partecipi alla società della performance. Secondo i linguisti e il pubblico dell’Oxford english dictionary abbiamo vissuto il 2022 in goblin mode.
Sentirsi inadeguati è un sentimento comune, anche tra le persone di successo. Non è per forza un problema e sfidare l’insicurezza può diventare una risorsa.
Vola la cosmesi verde che all’insegna dell’antispreco offre prodotti altamente performanti e con un cuore di principi attivi estratti da frutta e verdura. Valorizzandone gli scarti.
Nella Giornata nazionale delle cure palliative, Vidas lancia la terza edizione della campagna di sensibilizzazione #datemiunmantello.
Portare il sorriso nei luoghi di cura fa bene all’umore e al sistema immunitario dei pazienti. Oltre al naso rosso, serve tanta formazione