
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.
I fiori e le foglie di lavanda trovano numerosi impieghi in cucina. Possono aromatizzare i dolci e dare un tocco di sapore insolito alle ricette salate.
La lavanda, un’erba aromatica conosciuta più per l’uso cosmetico che per quello culinario, in realtà ha talmente tante proprietà benefiche che positivo è anche il suo utilizzo per via interna. In erboristeria viene prescritta come antispasmodico, rimedio contro il mal di testa, crampi intestinali, antinausea e singhiozzo, sedativo ed espettorante per la tosse. È utile per chi soffre di attacchi d’asma e problemi respiratori in generale. La lavanda previene anche le infezioni alle vie urinarie.
I fiori, freschi o secchi, hanno un aroma molto intenso e vanno dunque dosati con attenzione nelle ricette. Le foglie, anch’esse commestibili, sono invece più delicate. Questa caratteristica le rende adatte ai piatti salati e in tutte quelle ricette in cui i fiori risulterebbero troppo profumati. Un trucco per smorzare l’aroma pungente dei fiori, quando si preparano i dolci, è quello di lasciarli brevemente in infusione nel latte tiepido, latte che poi si utilizzerà per l’impasto del dolce una volta raffreddato (e passato al colino). I mix di erbe provenzali contengono sempre sia i fiori che le foglie di lavanda miscelati con altre erbe mediterranee come rosmarino, salvia, timo, basilico, maggiorana, santoreggia, menta e sono perfetti per insaporire i formaggi freschi, le verdure, le insalate, le carni alla griglia, i primi mantecati e anche le uova strapazzate.
Insuperabile è il risotto alla lavanda. Non aspettatevi un piatto che profumi di “detersivo”, tutt’altro. Questo risotto è davvero goloso e ne mangerete fino all’ultima forchettata. Ci sono due scuole di pensiero su come prepararlo: con il brodo di verdura aromatizzato con due spighe fiorite di lavanda, con cui preparare il risotto, oppure con un trito di foglie di lavanda (senza fiori), rosmarino e scalogno soffritto in una noce di burro di panna fresca, in cui poi si butta il riso e si cuoce sfumando con il vino bianco e aggiungendo il classico brodo di verdura. In entrambe le versioni si decora alla fine il piatto con fiorellini staccati dalla spiga.
A merenda è poi possibile assaporare dei biscotti al burro o una ciambella profumati con i fiori di lavanda freschi o essiccati messi nell’impasto. Un buon tè alla lavanda, calmante e rinfrescante, è utile poi per alleviare il mal di testa. Si prepara aggiungendo fiori e foglie all’acqua bollente da lasciare in infusione per cinque minuti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.
Le fave sono state per tanto tempo un dono importante per l’alimentazione povera. Sostenibili e ricche di proprietà, oggi sono una fonte a cui attingere per una tavola sana e naturale.
Quella dei pici al pesto di asparagi è la ricetta di una pasta “acqua e farina” toscana, che accoglie la primavera e la offre nel piatto con gentilezza e tanto gusto.
Un cuore rosso e profumato per i nostri momenti di dolce tentazione. Le ricette per gustare le fragole nelle loro generose versioni.
Una ricetta ricca, dal gusto avvolgente. Le orecchiette alle puntarelle e fave possono essere un piatto unico di grande soddisfazione.
Ma quanto sono buone le pere con il cioccolato? La ricetta di questa crostata con le mandorle tritate mescolate alla farina, ti aiuterà a scoprirlo.
Il radicchio rosso è un prezioso e croccante alleato in cucina, ingrediente perfetto per creare piatti gustosi con una stuzzicante nota amarognola.
Un bocciolo… Il carciofo che gustiamo in tavola è il saporito bocciolo della pianta che, se avesse il tempo di fiorire, sfoggerebbe corolle color lavanda.
Barbabietola preziosa per il benessere della mente e del sistema cardiocircolatorio. Ma anche per intestino, occhi e ossa. La scienza lo dimostra.