
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
I fiori e le foglie di lavanda trovano numerosi impieghi in cucina. Possono aromatizzare i dolci e dare un tocco di sapore insolito alle ricette salate.
La lavanda, un’erba aromatica conosciuta più per l’uso cosmetico che per quello culinario, in realtà ha talmente tante proprietà benefiche che positivo è anche il suo utilizzo per via interna. In erboristeria viene prescritta come antispasmodico, rimedio contro il mal di testa, crampi intestinali, antinausea e singhiozzo, sedativo ed espettorante per la tosse. È utile per chi soffre di attacchi d’asma e problemi respiratori in generale. La lavanda previene anche le infezioni alle vie urinarie.
I fiori, freschi o secchi, hanno un aroma molto intenso e vanno dunque dosati con attenzione nelle ricette. Le foglie, anch’esse commestibili, sono invece più delicate. Questa caratteristica le rende adatte ai piatti salati e in tutte quelle ricette in cui i fiori risulterebbero troppo profumati. Un trucco per smorzare l’aroma pungente dei fiori, quando si preparano i dolci, è quello di lasciarli brevemente in infusione nel latte tiepido, latte che poi si utilizzerà per l’impasto del dolce una volta raffreddato (e passato al colino). I mix di erbe provenzali contengono sempre sia i fiori che le foglie di lavanda miscelati con altre erbe mediterranee come rosmarino, salvia, timo, basilico, maggiorana, santoreggia, menta e sono perfetti per insaporire i formaggi freschi, le verdure, le insalate, le carni alla griglia, i primi mantecati e anche le uova strapazzate.
Insuperabile è il risotto alla lavanda. Non aspettatevi un piatto che profumi di “detersivo”, tutt’altro. Questo risotto è davvero goloso e ne mangerete fino all’ultima forchettata. Ci sono due scuole di pensiero su come prepararlo: con il brodo di verdura aromatizzato con due spighe fiorite di lavanda, con cui preparare il risotto, oppure con un trito di foglie di lavanda (senza fiori), rosmarino e scalogno soffritto in una noce di burro di panna fresca, in cui poi si butta il riso e si cuoce sfumando con il vino bianco e aggiungendo il classico brodo di verdura. In entrambe le versioni si decora alla fine il piatto con fiorellini staccati dalla spiga.
A merenda è poi possibile assaporare dei biscotti al burro o una ciambella profumati con i fiori di lavanda freschi o essiccati messi nell’impasto. Un buon tè alla lavanda, calmante e rinfrescante, è utile poi per alleviare il mal di testa. Si prepara aggiungendo fiori e foglie all’acqua bollente da lasciare in infusione per cinque minuti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Semplici ma inaspettate, le rape rosse glassate e le loro foglie sono un contorno importante, sostanzioso e generoso di gusto.