
Come Trump sta eliminando l’eredità ambientale di Obama
L’amministrazione Trump sta smantellando le principali politiche climatiche e ambientali adottate da Obama.
L’amministrazione Trump sta smantellando le principali politiche climatiche e ambientali adottate da Obama.
Il blocco ha creato problemi ad alcuni apicoltori, in molti casi però le api hanno beneficiato della nostra forzata reclusione ricordandoci, ancora una volta, che effettivamente siamo noi a disturbare la natura.
L’Agenzia per la protezione dell’ambiente ha annunciato la temporanea sospensione dell’applicazione delle leggi ambientali.
Sulla relazione tra nuovo coronavirus e inquinamento atmosferico e qualità dell’aria se ne sono scritte e dette tante. Questo approfondimento cerca di chiarire i fatti al netto delle opinioni.
L’emergenza Covid-19 ha spinto molte aziende ad adottare lo smart working. In 15 giorni, l’aria di Milano è diventata più pulita e le emissioni di CO2 in tutto il Nord sono diminuite.
Ogni anno si stima che a livello globale circa 4,5 milioni di morti premature siano attribuibili all’inquinamento atmosferico prodotto dalla combustione di carbone, petrolio e gas che aumenta il numero di malattie croniche ogni anno, contribuendo a milioni di visite mediche e a miliardi di giorni di assenza dal lavoro per malattia. A rilevarlo è il rapporto
Inquinamento e clima impazzito nuociono alla salute degli animali domestici. Gli esperti ci insegnano a proteggerli con l’aiuto della medicina naturale.
Da Greenpeace cifre drammatiche sull’inquinamento, per la salute ma anche per l’economia: 4,5 milioni di morti premature, 2.900 miliardi di euro bruciati. Un modo per convincere gli Stati che riconvertire conviene.
Cos’hanno in comune Frosinone, Milano, Padova, Torino e Treviso? In apparenza nulla, se non il fatto di essere tutti capoluoghi di provincia italiani. In realtà, un altro minimo comune denominatore ce l’hanno: sono le città italiane più inquinate di questo inizio di 2020. Per ben 18 volte nei primi 23 giorni dell’anno, infatti, l’aria di
Se ormai l’era degli smartphone sembra essere arrivata ad un’impasse, mentre la guida autonoma e le motorizzazioni elettriche la fanno da padrone, nell’edizione del Ces 2020 (Consumer electronics show) molte delle soluzioni tecnologiche presentate sembrano voler affiancare il consumatore in ogni aspetto della vita quotidiana, sia essa legata alla mobilità, alla produzione alimentare o all’interazione