
I combustibili fossili hanno conseguenze troppo gravi sulla salute. Lo dicono gli studiosi delle università di Harvard, Birmingham, Leicester e della Ucl.
4,5 milioni di morti premature ogni anno e 2.900 miliardi di dollari, equivalenti al 3,3 per cento del Pil mondiale. È il costo dell’inquinamento da combustibili fossili.
Ogni anno si stima che a livello globale circa 4,5 milioni di morti premature siano attribuibili all’inquinamento atmosferico prodotto dalla combustione di carbone, petrolio e gas che aumenta il numero di malattie croniche ogni anno, contribuendo a milioni di visite mediche e a miliardi di giorni di assenza dal lavoro per malattia. A rilevarlo è il rapporto “Aria tossica: il costo dei combustibili fossili” redatto da Greenpeace Southeast Asia e Crea (Centre for research on energy and clean air), si tratta di un primo tentativo di valutare il costo globale dell’inquinamento atmosferico legato ai combustibili fossili.
“L’inquinamento atmosferico minaccia la nostra salute e la nostra economia, causando milioni di morti premature ogni anno e aumentando i rischi di infarto, cancro ai polmoni e asma, con un costo economico di migliaia di miliardi di dollari”, ha detto Minwoo Son, della campagna Clean air di Greenpeace Southeast Asia.
The World Health Organization estimates that 9 out of 10 people in the world breathe toxic air.
This should not continue to be the norm.#CleanAirNow >> https://t.co/vhVQilT5nQ pic.twitter.com/OskDq56fRZ
— Greenpeace (@Greenpeace) January 30, 2020
I 4,5 milioni di morti premature stimate ogni anno a livello globale superano di oltre tre volte il numero di morti causate da incidenti stradali. L’esposizione a Pm2,5 è associata anche a casi di ictus e in base ai dati ben 600mila morti per infarto ogni anno sono riconducibili all’esposizione a polveri sottili prodotte dalla combustione di combustibili fossili. A questo tipo di inquinamento sono associati anche i decessi di circa 40mila bambini al di sotto dei 5 anni, soprattutto nei Paesi a più basso reddito, e circa 2 milioni di parti prematuri l’anno.
Ogni anno circa 4 milioni di nuovi casi di asma a livello infantile sono associati all’NO2, prodotto dalle emissioni dei veicoli, del centrali elettriche e delle industrie, con una stima di 16 milioni di bambini nel mondo affetti da questo sintomo.
Leggi anche L’inquinamento dell’aria potrebbe causare 9 milioni di morti nel 2060
L’inquinamento atmosferico causato dai combustibili fossili costa inoltre circa 2.900 miliardi di dollari all’anno in tutto il mondo, pari al 3,3 per cento del Pil globale. L’esposizione al solo Pm2,5 generato da combustibili fossili è collegata, ogni anno a livello globale, a 1,8 miliardi di giorni di assenza dal lavoro per malattia, con una conseguente perdita economica annua pari a circa 101 miliardi di dollari.
La Cina continentale, gli Stati Uniti e l’India sostengono i costi più elevati dell’inquinamento dell’aria, pari rispettivamente a 900, 600 e 150 miliardi di dollari all’anno.
Situazione critica anche per l’Italia, dove si stima che il costo dell’inquinamento atmosferico da combustibili fossili sia ogni anno di circa 56 mila morti premature e 61 miliardi di dollari.
“È essenziale che il governo italiano non faccia passi indietro sull’abbandono del carbone al 2025, come invece l’ultima versione del Pniec sembrerebbe suggerire”, commenta Federico Spadini, della campagna trasporti di Greenpeace Italia. “Occorre andare con coraggio e decisione verso le energie rinnovabili, abbandonando false soluzioni come il gas fossile. E anche i grandi attori privati come banche e assicurazioni devono smettere di elargire finanziamenti ai combustibili fossili”, conclude Spadini.
Leggi anche Rapporto Mal’aria 2019. Inquinamento in Italia “da codice rosso”, in Lombardia si soffoca
Le soluzioni esistono, tra queste un posto di primo piano hanno la transizione energetica verso un sistema fondato sulle rinnovabili e l’abbandono delle auto con motore a combustione interna.
Secondo uno studio pubblicato dall’Agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti, ogni dollaro investito nel quadro dello United States Clean air act ha generato un guadagno di almeno 30 dollari. Analogamente, secondo un altro studio pubblicato sul Journal of Urban Health, ogni dollaro investito a Bogotà, in Colombia, nell’iniziativa “una giornata a settimana senza auto”, ha prodotto tra i 3,20 e i 4,30 dollari in benefici per la salute. Benefici economici dovuti alla riduzione dell’inquinamento atmosferico di questi tipo sono osservabili sia nei Paesi ad alto reddito sia in quelli a basso reddito.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I combustibili fossili hanno conseguenze troppo gravi sulla salute. Lo dicono gli studiosi delle università di Harvard, Birmingham, Leicester e della Ucl.
Da Greenpeace cifre drammatiche sull’inquinamento, per la salute ma anche per l’economia: 4,5 milioni di morti premature, 2.900 miliardi di euro bruciati. Un modo per convincere gli Stati che riconvertire conviene.
Costruito da zero per essere un autobus elettrico da un ex dipendente di Tesla Motors, il mezzo ha raggiunto il record di autonomia con una singola carica.
I produttori di combustibili fossili rigettano le accuse dell’Agenzia internazionale dell’energia: “Non puntare il dito”. Ma intanto investono solo l’1% in energie pulite.
Il coltan è un minerale raro ma indispensabile nella transizione energetica. La sua filiera, però, deve diventare più sostenibile.
Il Portogallo ha prodotto più energia del proprio fabbisogno da fonti rinnovabili per 149 ore di fila: un record. Impietoso il paragone con l’Italia.
Tra gli argomenti preferiti di Donald Trump, oltre alla squinternata teoria cospiratoria secondo la quale avrebbe vinto le ultime elezioni presidenziali, ce n’è uno che potrebbe sorprendere qualcuno: riguarda le pale eoliche.
Nei prossimi anni ci saranno delle rivoluzioni energetiche. È uscito il report più importante dell’anno dell’Iea: il World energy outlook 2023.
L’Università di Udine ha vinto il fondo messo a disposizione da Ford per la ricerca di nuove soluzioni per la riduzione di fumi e inquinanti nella auto a metano.