
Italia, l’aria è tra le più irrespirabili d’Europa
Il rapporto della Fondazione sviluppo sostenibile ha rivelato che la qualità dell’aria nel nostro Paese è tra le peggiori tra i grandi stati europei.
Il rapporto della Fondazione sviluppo sostenibile ha rivelato che la qualità dell’aria nel nostro Paese è tra le peggiori tra i grandi stati europei.
È tempo di dire addio al diesel. Non ci sono più scuse. Dopo il dieselgate, l’indagine che ha dimostrato come le emissioni delle auto fossero falsificate da “ingegnosi” software, ora anche un’analisi condotta da Transport & Environment, rete europea che rappresenta 50 organizzazioni per il trasporto sostenibile, dimostra come le auto alimentate a diesel emettano
La startup londinese Pavegen system ha rivestito parte della superficie di una traversa della strada centrale di Oxford street, frequentata per i suoi molti negozi, con delle piastrelle che generano energia grazie ai passi dei pedoni. Da Londra parte la rivoluzione dello shopping sostenibile. Il futuro dello shopping Oxford street è una delle strade più inquinate
La crescita del solare porta nuovi posti di lavoro ma è anche la strada per evitare le morti premature causate dall’industria del carbone.
Un nuovo studio ha confermato che l’inquinamento atmosferico è più dannoso per i bambini che viaggiano in auto e potrebbe comprometterne le capacità di apprendimento e alterarne il dna.
Un gruppo di volontari, seguiti da un avvocato e da una ricercatrice, hanno coinvolto 200 milanesi nel campionamento volontario della qualità dell’aria di Milano, per realizzare quella che è la prima mappa puntuale dei livelli di NO2 nella città. Un progetto di citizen science i cui risultati resi pubblici sono quantomai negativi. Mostrano infatti come
Secondo un’analisi condotta su 6 milioni di persone, chi vive vicino a strade molto trafficate è più a rischio di sviluppare forme di demenza.
In collaborazione con Jeplan e l’istituto Green Earth, la famosa compagnia aerea giapponese parteciperà allo sviluppo di un biocarburante molto speciale.
È una chiamata per tutti i milanesi. Per partecipare e contribuire a creare una mappa puntuale dell’inquinamento atmosferico. È questa l’ultima iniziativa lanciata da Cittadini per l’Aria onlus, associazione nata per creare una rete a livello nazionale capace di far sentire la propria voce nei confronti delle amministrazioni pubbliche e delle imprese e spingerle a
Attraverso i dati ricevuti dai satelliti e dalle centraline posizionate nelle città, AirVisual Earth analizza in tempo reale i livelli di inquinamento dell’aria. È consultabile online e accessibile a tutti. Per sapere cosa stiamo respirando basta un semplice click.