News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • instagram

instagram

Come funziona Artifact, il social network governato da un’intelligenza artificiale

Come funziona Artifact, il social network governato da un’intelligenza artificiale

Un news feed personalizzato governato da una IA. I creatori di Instagram presentano Artifact, il nuovo social incentrato sui contenuti testuali.

Tecnologia e scienza
Instagram dovrà pagare una multa da 405 milioni di euro al garante dalla privacy irlandese

Instagram dovrà pagare una multa da 405 milioni di euro al garante dalla privacy irlandese

Multa da 405 milioni di euro per Instagram: secondo le autorità irlandesi, non ha tutelato a sufficienza i dati personali degli utenti minorenni.

Società
Instagram, le donne subiscono in continuazione insulti misogini che restano impuniti

Instagram, le donne subiscono in continuazione insulti misogini che restano impuniti

Instagram non fa abbastanza per punire gli autori di insulti misogini. È quanto emerge da un’analisi dell’ong britannica Center for countering digital hate.

Società
Doomscrolling, quando le brutte notizie creano dipendenza

Doomscrolling, quando le brutte notizie creano dipendenza

In un mondo di paure e incertezze, è comune cedere al vortice negativo del “doomscrolling” sui social media. Gli esperti di salute spiegano come rompere il cerchio.

Benessere
Influencer “col bollino”: il Regno Unito vuole dire basta alle foto ritoccate

Influencer “col bollino”: il Regno Unito vuole dire basta alle foto ritoccate

Un disegno di legge del Regno Unito prevede che gli influencer mostrino un logo di avvertimento sulle immagini del corpo alterate.

Società
È stata scoperta una nuova specie di serpente grazie a Instagram

È stata scoperta una nuova specie di serpente grazie a Instagram

Uno studente indiano ha pubblicato su Instagram la foto di un serpente trovato nel giardino di casa. Un ricercatore si è accorto dell’eccezionalità della scoperta.

Biodiversità
Con Storie sfuse la sostenibilità è alla portata di tutti

Con Storie sfuse la sostenibilità è alla portata di tutti

Quattro ragazze, un profilo Instagram, un obiettivo: creare consapevolezza sul tema della sostenibilità e fornire preziosi consigli a chiunque voglia ridurre il proprio impatto sull’ambiente.

Ambiente
Women supporting women, la sfida nata su Instagram per celebrare le donne

Women supporting women, la sfida nata su Instagram per celebrare le donne

#womensupportingwomen è l’hashtag che accompagna le foto in bianco e nero di molte donne su Instagram in nome di una solidarietà virtuale.

Società
Non taggate le montagne! Per salvare i parchi e le riserve americane dal turismo di massa

Non taggate le montagne! Per salvare i parchi e le riserve americane dal turismo di massa

Quali sono le conseguenze dell’uso di geotag su Instagram in luoghi finora lontani dal turismo di massa? Si rischia di compromettere l’integrità dei parchi nazionali.

Ambiente
Stati Uniti, arrivano gli influencer della marijuana per aggirare i divieti pubblicitari

Stati Uniti, arrivano gli influencer della marijuana per aggirare i divieti pubblicitari

Negli Stati Uniti una nuova figura si affaccia su Instagram: sono gli influencer della marijuana. Il loro ruolo è promuovere la cannabis aggirando la pubblicità.

Arte e cultura
  • 1
  • 2
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001