
Idrogeno. A Londra il primo bus a fuel cell
Il mitico double-decker trasformato in bus a emissioni zero. Sulle strade dal 2017, mentre il sindaco Khan pensa di allargare l’Ultra Low Emission Zone.
Il mitico double-decker trasformato in bus a emissioni zero. Sulle strade dal 2017, mentre il sindaco Khan pensa di allargare l’Ultra Low Emission Zone.
Parigi, Atene, Madrid e Città del Messico sono le prime grandi città che toglieranno dalle strade le auto diesel come misura per contrastare l’inquinamento.
Nella storia, le esecuzioni della pena di morte sono avvenute nei modi più disparati. Dall’allungamento all’annegamento, dalla sedia elettrica alla vergine di ferro.
Il governo spagnolo ha annunciato di voler rinunciare al progetto di dragaggio del fiume Guadalquivir, salvando così l’area umida del Parco Nazionale Doñana.
Dall’8 al 10 dicembre, tre notti imperdibili a Lione per la festa delle luci. Uno spettacolo che ha radici antichissime ed è capace di emozionare grazie alla magia della luce.
La sofrologia è una disciplina relativamente nuova che aiuta a rilassare la mente e il corpo. Scopriamola insieme.
Dalla Spagna arriva un progetto per ripulire i mari dalla plastica trasformandola in vestiti: l’idea è stata dell’azienda Ecoalf.
“Solidarietà”, “salute”, “attenzione alle fasce deboli”, “mission al servizio della collettività”. A leggere cosa raccontano di sé, tutte le multinazionali sono “straordinarie”, con un clima interno di lavoro piacevole e orientate al bene della comunità. Ma quante di queste “parole chiave” hanno poi un concreto riscontro nelle loro attività quotidiane?
Un team di scienziati spagnoli ha sequenziato per la prima volta il genoma completo di un olivo. I risultati aiuteranno a proteggere la specie e a migliorare la produzione.
Al Mart di Rovereto “I pittori della luce” esplora un periodo dell’arte italiana, tra il Divisionismo e il Futurismo, che ha regalato capolavori assoluti. Da riscoprire.