
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il governo spagnolo ha annunciato di voler rinunciare al progetto di dragaggio del fiume Guadalquivir, salvando così l’area umida del Parco Nazionale Doñana.
Il fiume Guadalquivir non sarà dragato, la ricchissima area umida del Parco Nazionale Doñana è salva, almeno per il momento. Lo ha annunciato il governo spagnolo tramite una relazione inviata all’Unesco nella quale sostiene che non autorizzerà le operazioni di dragaggio del fiume.
Il progetto di alterazione del corso d’acqua, secondo la denuncia del Wwf, impegnata da anni nella difesa del parco, “era stato pianificato per consentire il passaggio delle navi commerciali in questo tratto di fiume ma, dato il suo enorme impatto, avrebbe innescato l’iscrizione del Parco Nazionale di Doñana sulla lista Unesco del patrimonio mondiale in pericolo”.
Nel 2015 la Commissione europea aveva aperto una procedura di infrazione contro il governo di Madrid proprio per l’irregolarità del progetto. Le dichiarazioni del governo regionale andaluso e del governo centrale non sono però sufficienti a tranquillizzare il Wwf che chiede che questo provvedimento sia formalizzato con regolamenti e norme legali applicabili entro luglio 2017, in occasione della riunione del comitato sul Patrimonio mondiale.
“Il Coto Doñana ha avuto una vera e propria sospensione della pena grazie alla decisione del governo spagnolo – ha dichiarato Juan Carlos del Olmo, direttore del Wwf Spagna. – Per 15 anni abbiamo lanciato l’allarme sui pericoli che queste operazioni avrebbero comportato per il parco, restano tuttavia ancora altri pericoli, tra cui l’uso illegale e non sostenibile dell’acqua da parte dell’agricoltura, l’estrazione mineraria e le operazioni legate all’estrazione di gas naturale”.
Il Parco Nazionale di Doñana, poco distante da Siviglia, è costituito da una sconfinata palude e da interminabili canneti ed è uno dei migliori luoghi al mondo dove osservare gli uccelli migratori. Questa straordinaria zona umida, una delle più importanti del continente, ospita una ricchezza biologica impressionante: oltre 4mila specie di piante e animali. È possibile osservare, tra gli altri, fenicotteri, aironi e gru, è inoltre presente nel parco uno dei mammiferi più rari e minacciati del pianeta, la lince iberica (Lynx pardinus).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Conosciamo i vincitori e le vincitrici del Goldman environmental prize 2025, il più prestigioso riconoscimento internazionale per gli attivisti ambientali.
Un viaggio lungo la linea del Tap cinque anni dopo l’entrata in funzione del gasdotto che attraversa l’Europa da est a ovest.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare