
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Il governo spagnolo ha annunciato di voler rinunciare al progetto di dragaggio del fiume Guadalquivir, salvando così l’area umida del Parco Nazionale Doñana.
Il fiume Guadalquivir non sarà dragato, la ricchissima area umida del Parco Nazionale Doñana è salva, almeno per il momento. Lo ha annunciato il governo spagnolo tramite una relazione inviata all’Unesco nella quale sostiene che non autorizzerà le operazioni di dragaggio del fiume.
Il progetto di alterazione del corso d’acqua, secondo la denuncia del Wwf, impegnata da anni nella difesa del parco, “era stato pianificato per consentire il passaggio delle navi commerciali in questo tratto di fiume ma, dato il suo enorme impatto, avrebbe innescato l’iscrizione del Parco Nazionale di Doñana sulla lista Unesco del patrimonio mondiale in pericolo”.
Nel 2015 la Commissione europea aveva aperto una procedura di infrazione contro il governo di Madrid proprio per l’irregolarità del progetto. Le dichiarazioni del governo regionale andaluso e del governo centrale non sono però sufficienti a tranquillizzare il Wwf che chiede che questo provvedimento sia formalizzato con regolamenti e norme legali applicabili entro luglio 2017, in occasione della riunione del comitato sul Patrimonio mondiale.
“Il Coto Doñana ha avuto una vera e propria sospensione della pena grazie alla decisione del governo spagnolo – ha dichiarato Juan Carlos del Olmo, direttore del Wwf Spagna. – Per 15 anni abbiamo lanciato l’allarme sui pericoli che queste operazioni avrebbero comportato per il parco, restano tuttavia ancora altri pericoli, tra cui l’uso illegale e non sostenibile dell’acqua da parte dell’agricoltura, l’estrazione mineraria e le operazioni legate all’estrazione di gas naturale”.
Il Parco Nazionale di Doñana, poco distante da Siviglia, è costituito da una sconfinata palude e da interminabili canneti ed è uno dei migliori luoghi al mondo dove osservare gli uccelli migratori. Questa straordinaria zona umida, una delle più importanti del continente, ospita una ricchezza biologica impressionante: oltre 4mila specie di piante e animali. È possibile osservare, tra gli altri, fenicotteri, aironi e gru, è inoltre presente nel parco uno dei mammiferi più rari e minacciati del pianeta, la lince iberica (Lynx pardinus).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.