
Francia, il governo autorizza una bioraffineria che userà olio di palma
Il governo francese ha dato il via libera al lancio di una bioraffineria che utilizzerà soprattutto olio di palma. Insorgono le associazioni ambientaliste.
Il governo francese ha dato il via libera al lancio di una bioraffineria che utilizzerà soprattutto olio di palma. Insorgono le associazioni ambientaliste.
Alla Cop 23 di Bonn sono circolate le prime bozze del testo finale della conferenza. Un documento in queste ore al vaglio dei governi.
Il 13 per cento dei felini selvatici è a rischio estinzione, soprattutto a causa della caccia e della perdita di habitat. Ecco le specie in maggior pericolo.
Il fenomeno del land grabbing è presente anche in Birmania. Qui, però, l’accaparramento delle terre viene usato come arma di persecuzione delle minoranze.
L’ong tedesca Urgewald ha creato un database con le 120 aziende che sostengono la costruzione di nuovi impianti a carbone.
Il solare fotovoltaico è cresciuto nel 2016 di 75 gigawatt, a cui hanno contribuito soprattutto Cina, America e Giappone.
Con l’adesione del ministro Galletti, l’Italia entra nella dichiarazione di Amsterdam insieme a Danimarca, Germania, Olanda, Francia e Regno Unito. Olio di palma, cosa cambia.
L’animale, colpito da un cancro incurabile, è stato sottoposto a eutanasia. La conservazione di questa rara specie diventa sempre più difficile.
L’obiettivo di Salsa è quello di rafforzare gli standard di sostenibilità, condividere la conoscenza e l’innovazione e aumentare la disponibilità dei gestori delle piantagioni ad adottare pratiche sostenibili.
La storia delle spezie, un viaggio per il mondo tra deserti, mari, soprusi e profumi. Dal commercio in Estremo Oriente alla nouvelle cuisine.