
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Almeno 14 morti e 51mila sfollati. Sarebbe questo il bilancio – ancora in aggiornamento – delle alluvioni di dicembre 2021 in Malesia.
Almeno 14 morti e 51mila sfollati. Sarebbe questo il bilancio – ancora in aggiornamento – delle alluvioni di dicembre 2021 in Malesia, le peggiori degli ultimi decenni. All’origine del disastro, tre giorni di piogge torrenziali che hanno parzialmente sommerso città e villaggi in otto dei tredici stati e territori federati.
È normale che tra novembre e febbraio la Malesia sia attraversata dal monsone, ma la portata delle piogge di metà dicembre è bel al di fuori del normale. Durante una conferenza stampa, il primo ministro Ismail Sabri Yaakob ha fatto sapere che tra venerdì e sabato è caduta la quantità di acqua che di solito ci si aspetta in un mese.
Da qui le alluvioni che – stando alla testata britannica Bbc, che fa riferimento alle notizie di lunedì 20 dicembre – avrebbero obbligato circa 51mila persone a lasciare le proprie case, soprattutto nello stato di Pahang, sulla costa orientale della penisola malese. È alle prese con le inondazioni anche Selangor, lo stato più popoloso della Malesia con 5,4 milioni di abitanti, che circonda il territorio federale della capitale Kuala Lumpur. Nella giornata di lunedì le precipitazioni si sono molto indebolite e i più fortunati hanno potuto fare ritorno alle loro case. Ora però si teme anche un’impennata dei contagi da coronavirus, visto che migliaia di persone sono state costrette a radunarsi in rifugi di fortuna.
Mentre la Malesia era ancora nel vivo dell’emergenza, è diventato virale su Twitter l’hashtag #kerajaanpembunuh, governo assassino. Una dura denuncia nei confronti dei presunti ritardi dell’esecutivo nel diramare l’allarme e avviare le operazioni di soccorso.
In un primo momento, stando ad alcune dichiarazioni rilasciate alla stampa locale, sarebbero stati gli stessi cittadini a organizzarsi in autonomia per aiutarsi a vicenda, in attesa dell’arrivo delle forze di protezione civile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Il rapporto annuale sul clima in Europa di Copernicus e dell’Organizzazione meteorologica mondiale è un monito ad agire per l’adattamento e la mitigazione.
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.