
I popoli indigeni del mondo attraverso i 12 mesi dell’anno
Un concorso fotografico celebra i popoli indigeni del mondo. Ecco le foto vincitrici nel calendario 2016 di Survival, l’ong che si batte per i loro diritti.
Un concorso fotografico celebra i popoli indigeni del mondo. Ecco le foto vincitrici nel calendario 2016 di Survival, l’ong che si batte per i loro diritti.
La deforestazione, le piantagioni di palma da olio e il conflitto tra uomo e oranghi. Una delle peggiori crisi ambientali del pianeta racchiusa in un’immagine.
Per la prima volta dal 1979 una donna, la diplomatica Marzieh Afkham, è stata nominata ambasciatrice: rappresenterà la Repubblica Islamica iraniana in Malesia.
Chiusi i cancelli dell’Esposizione, ora alcuni dei padiglioni in legno certificato Pefc avranno una seconda vita.
L’Indonesia brucia senza sosta e l’assenza di precipitazioni sta facendo entrare il paese in una crisi profonda.
Svariati incendi hanno colpito l’Indonesia. Scuole chiuse, voli cancellati e una densa coltre oscura il cielo, mentre le foreste vanno in fumo.
Il rinoceronte di Sumatra è stato dichiarato estinto in Malesia, ne sopravvivono meno di cento esemplari in tutto il mondo.
Lo stato malese di Sabah si è posto l’obiettivo di produrre esclusivamente olio di palma sostenibile entro il 2025.
I Bajau Laut sono indigeni che vivono in mare, nelle acque del Triangolo dei Coralli, da cui traggono sostentamento. James Morgan ha fotografato questo popolo e il loro stile di vita che sta tristemente scomparendo.
Migliaia di rohingya sono dispersi su barconi partiti dalle coste birmane. Un dramma poco raccontato dai mezzi d’informazione, molto simile alle notizie che provengono dal Mediterraneo.