
Come dovremmo cambiare il modo di consumare pesce per salvare la biodiversità marina
Il pesce è un importante fonte di nutrimento che rischiamo di perdere se non tuteliamo la biodiversità del mare con scelte consapevoli.
Il pesce è un importante fonte di nutrimento che rischiamo di perdere se non tuteliamo la biodiversità del mare con scelte consapevoli.
Le risorse degli oceani sono innumerevoli, ma bisogna farne un uso sostenibile. Sei startup ci stanno provando, ciascuna con un approccio diverso.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Si chiama Biim, acronimo di Battello ibrido innovativo modulare, la prima barca a idrogeno prodotta nei cantieri navali del Tigullio in Liguria.
Dal 2000 la bonifica delle aree costiere sul mare ha creato 2.500 kmq di suolo artificiale, un’area corrispondente alle dimensioni del Lussemburgo.
La biodiversità marina è quella più minacciata dalle attività umane. Lo svela il recente aggiornamento della Lista rossa di Iucn a Montreal.
Nel mare di Cortez gli squali sono sempre meno. L’alleanza tra conservazionisti e pescatori può essere la soluzione per salvare i grandi predatori del mare.
La Fondazione Compagnia di San Paolo si rinnova. Al centro c’è una visione olistica composta da tre pilastri: persone, cultura, pianeta. L’intervista al segretario generale Alberto Anfossi.
Le aziende che coltivano pesce in laboratorio ricevono ingenti finanziamenti per sviluppare il prodotto, ma sull’acquacoltura in cellule il dibattito è aperto.
Commercianti senza etica, concorrenza sleale e regolamenti stringenti stanno affossando i pescatori tradizionali. Per proteggere la fauna marina e la biodiversità, bisogna ripensare a una gestione comune del Mediterraneo.