
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Le aziende che coltivano pesce in laboratorio ricevono ingenti finanziamenti per sviluppare il prodotto, ma sull’acquacoltura in cellule il dibattito è aperto.
Mangiare pesce che non provenga dalla pesca o dall’allevamento, ma prodotto in laboratorio è un’idea che appartiene sempre meno alla fantascienza e sempre più alla realtà, con il settore dei prodotti ittici coltivati in cellule che attrae corposi investimenti.
È il caso di BlueNalu, azienda di San Diego che – come racconta il Guardian – dalla sua fondazione nel 2018 ha raccolto quasi 85 milioni di dollari, e di Wildtype, con sede a San Francisco, che ha ricevuto 100 milioni di finanziamenti da parte, tra gli altri, di Leonardo DiCaprio, della Bezos Expeditions e della FootPrint Coalition dell’attore Robert Downey Jr.
Come viene creato il pesce il laboratorio? Si prende un piccolo campione da una specie ittica vivente e si fanno moltiplicare le cellule fino a ottenere qualcosa di molto simile a un filetto di pesce. Una procedura che, secondo i fautori, eliminerebbe diverse problematiche legate al settore ittico, dal benessere animale alla pesca eccessiva che minaccia gli stock e gli ecosistemi, dai rischi per la salute derivanti dal consumo di pesce contaminato alle lunghe filiere di intermediari tra chi pesca e chi consuma.
Il pesce di laboratorio potrebbe arrivare sugli scaffali nel giro di due anni dopo l’approvazione della Food and Drug Administration, l’ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici, ma c’è chi pone il problema del gusto (che dovrebbe essere uguale o migliore al pesce in natura), del costo (che dovrebbe essere uguale o inferiore) e della disponibilità sul mercato, aspetti fondamentali per rendere attrattivo il prodotto per i consumatori.
Secondo gli esperti, il pesce in laboratorio potrebbe affiancarsi ai prodotti della pesca, dell’acquacoltura e al pesce vegetale per soddisfare la richiesta di prodotti ittici raggiungendo l’1-2 per cento del mercato come nel caso della carne sintetica, ma alcuni esprimono scetticismo sulla capacità dei frutti di mare coltivati di ridurre la pressione sulla pesca e sui costi, motivo per il quale il pesce in laboratorio non sarà mai il prodotto con cui potrà alimentarsi la maggior parte delle persone.
Inoltre, bisogna considerare gli effetti ambientali della produzione, come le emissioni di carbonio e il consumo di energia nel processo produttivo in laboratorio, oltre alle politiche di approvvigionamento della materia prima di partenza.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.