
Pietro Formis, fotografo. “Mostrare anche il ‘brutto’ del mare serve a difenderlo”
Non solo la bellezza degli habitat. Anche mostrare rifiuti e inquinamento serve a difendere il mare. parola di Pietro Formis, fotografo naturalista.
Non solo la bellezza degli habitat. Anche mostrare rifiuti e inquinamento serve a difendere il mare. parola di Pietro Formis, fotografo naturalista.
La tecnologia permettere di recuperare gli idrocarburi sversati in mare, senza sprecarne una goccia. Ne abbiamo parlato con Alessandro Taini, T1 Solutions.
Uno dei focus dell’edizione 2023 di Ecomondo è stato quello legato all’economia blu e alla corretta gestione delle risorse idriche.
Il governo della Dominica istituisce la prima area protetta dedicata ai capodogli: si estenderà su circa 800 chilometri quadrati nel mar dei Caraibi.
Il 9 novembre si è svolta la prima conferenza della Water defenders alliance: porti, enti di ricerca, aziende e istituzioni insieme per il mare.
Gli attori di Water defenders alliance, nata dopo 5 anni di PlasticLess, sono diversi. Spiccano le aziende, per il loro ruolo trasformativo della società.
Nel mar Mediterraneo si registra un aumento eccezionale di coralli. Ma crescono anche le specie aliene e diminuisce la posidonia. I dati dell’ultimo monitoraggio di Ispra.
Legambiente con il rapporto Mare Monstrum denuncia un peggioramento nel numero di reati ambientali costieri in Italia. E fa un appello al governo.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Le praterie di Posidonia oceanica hanno un grande valore ecosistemico. Chi aderisce alla Water Defenders Alliance può contribuire a ripristinarle.