
Cos’è l’Unesco e come funziona l’organizzazione che promuove la pace attraverso natura e cultura
Dai siti patrimonio dell’umanità alle iniziative per diffondere la pace attraverso natura e cultura: come funziona l’Unesco, nei dettagli.
Dai siti patrimonio dell’umanità alle iniziative per diffondere la pace attraverso natura e cultura: come funziona l’Unesco, nei dettagli.
Il Parco nazionale dell’Alta Murgia in bicicletta è un’esperienza da provare tra natura, storia, cultura ed enogastronomia da leccarsi i baffi. Il test della ciclovia.
Matera senza tempo è un viaggio nell’incredibile fascino delle rocce eterne di Matera, in Basilicata. Guarda il video sulla città dei sassi.
Atmosfere sognanti e rarefatte quelle di Elger Esser, l’artista tedesco che incanta con la sua quieta bellezza. Una mostra imperdibile per chi ama la fotografia pittorica che diviene sublime.
La campagna Parchi a cavallo, lanciata da Legambiente e Turismo a cavallo, ha l’obiettivo di far scoprire le bellezze e il valore delle aree protette italiane, promuovendo il turismo sostenibile. L’editoriale della presidente di Legambiente.
I progetti di riqualificazione delle case cantoniere per un turismo dolce possono essere inviati fino al 15 novembre. Pubblicate le immagini realizzate a computer di come potrebbero essere le stanze.
L’erosione del terreno è capace di dar vita a qualcosa di meraviglioso: i calanchi. In Italia è possibile vederli in Basilicata, in una riserva davvero suggestiva.
Un progetto iniziale di 30 case cantoniere che si sviluppa su una dorsale che collega via Francigena e Appia antica con bike sharing e percori per le bici.
La petizione del sito BikeItalia per aprire una ciclovia dell’Acquedotto Pugliese ha superato diecimila firme. Sarebbe un volano economico e per il turismo sostenibile.
Un italo-svedese ha creato tra i suggestivi Sassi di Matera una struttura ricettiva che unisce il top dell’offerta, al rispetto e alla valorizzazione di un territorio unico. Una meta esclusiva, per molti motivi.