
Presto torneremo a viaggiare, qualcosa che prima facevamo con facilità, forse senza accorgerci di quanto fosse meraviglioso. I consigli di Sharewood per ripartire al meglio.
Un progetto iniziale di 30 case cantoniere che si sviluppa su una dorsale che collega via Francigena e Appia antica con bike sharing e percori per le bici.
Le case cantoniere diverranno parte di un progetto di rilancio per il turismo sostenibile, accogliendo anche il turismo in bicicletta come vocazione. L’accordo di collaborazione siglato tra Anas, Mibact, Mit e Agenzia del Demanio pone le linee guida per i progetti di riqualificazione delle case cantoniere a fini turistico-culturali con una fase pilota con trenta strutture. In Italia ci sono 1244 Case Cantoniere, di cui la metà disponibili per essere utilizzate per nuove attività e il dieci per cento ad alto potenziale turistico.
Il progetto è stato sviluppato secondo una dorsale che collega nord-ovest e sud-est e percorre l’Alta Lombardia, la via Francigena e l’Appia Antica. Se la vocazione della Lombardia sarà indirizzata più verso sport e benessere la via Francigena centrale punterà su cibo e tradizione.
I tre perni sono turismo e cultura, artigianato, enogastronomia e prodotti locali, per sviluppare opportunità di imprenditoria e occupazione giovanile. Saranno infatti valutati i progetti migliori e Anas si impegna a ristrutturare quelle case che necessitano di interventi. Ogni casa cantoniera offrirà servizi di ospitalità e ristorazione con costi standard a cui si aggiungeranno servizi specifici di ogni struttura, tra cui rientrano bike sharing e ciclofficine. Al fine di favorire la realizzazione di mobilità dolce, come i percorsi ciclabili, la case cantoniere possono essere affidate in concessione d’uso gratuito fino a nove anni.
Entro il 30 giugno si farà il punto della situazione per vedere se allargare il progetto includendo anche percorsi ciclabili come la ciclovia VenTo e il Grab di Roma.
Nel 1830 il Regno di Sardegna istituisce la figura del cantoniere, colui che aveva la responsabilità della manutenzione e del controllo di un tratto di strada di tre-quattro chilometri definito “cantone” e che doveva abitare in case ai margini di ciascun cantone. Ci vogliono 150 anni per fare modifiche sostanziali a questa realtà: nel 1982 nasce il Regolamento dei Cantonieri che introduce il concetto di squadre, nuclei e centri di manutenzione.
Presto torneremo a viaggiare, qualcosa che prima facevamo con facilità, forse senza accorgerci di quanto fosse meraviglioso. I consigli di Sharewood per ripartire al meglio.
L’intenzione è quella di privilegiare le vaccinazioni nelle isole per fare ripartire il turismo al più presto. Ma a danno di chi? Si è aperto un dibattito.
La petizione del sito BikeItalia per aprire una ciclovia dell’Acquedotto Pugliese ha superato diecimila firme. Sarebbe un volano economico e per il turismo sostenibile.
Nell’ultima edizione de i luoghi del cuore Fai, la ferrovia delle meraviglie è al primo posto. Ma la linea Cuneo-Ventimiglia-Nizza rischia lo stop per inefficienze.
Eletto il borgo più bello d’Italia nella trasmissione di Rai3. È Tropea in Calabria, seconda Baunei in Sardegna, terza Geraci Siculo.
I profumi del Mediterraneo delineano proposte di viaggio alla scoperta non solo della dimensione naturale dei territori, ma anche culturale e storica.
Chi lavora per farci viaggiare non ha mai smesso, anche nei mesi d’emergenza. Le proposte Sharewood per le future vacanze sono innovative e sicure.
L’undertourism è l’idea di viaggio più adatta per le future vacanze perché coniuga la necessità di pace e natura con la bellezza indiscussa del territorio italiano.
Un piccolissimo centro, per di più un’isola, sarà Capitale italiana della cultura 2022. La perla del Golfo di Napoli sarà uno dei motori della ripresa culturale del paese.