
Cos’è il World humanitarian summit e perché Medici senza frontiere lo boicotta
Il World Humanitarian Summit è il primo vertice mondiale dell’Onu dedicato ai problemi umanitari. Secondo Msf, però, “non risolverà nulla”.
Il World Humanitarian Summit è il primo vertice mondiale dell’Onu dedicato ai problemi umanitari. Secondo Msf, però, “non risolverà nulla”.
Un raid attribuito alle forze filo-governative ha preso di mira un ospedale e un immobile residenziale ad Aleppo. La tregua vacilla.
Il sindaco di una cittadina della Bretagna ha deciso di ribellarsi alle politiche europee sui profughi, condannate duramente anche dalle Ong.
Nel comune di Grande-Synthe, nel nord della Francia, migliaia di profughi vivono in condizioni disumane. Al gelo, nel fango. Tra loro centinaia di bambini.
Fabrice Weissman, di Medici senza frontiere, attacca dopo l’ennesimo bombardamento subito dalle strutture dell’organizzazione umanitaria.
L’obiettivo della campagna è di dimostrare ai consumatori, attraverso iniziative nei propri punti vendita, che un’altra economia è possibile.
Gli scatti che raccontano il 2015 vissuto da Medici senza frontiere rappresentano un viaggio, drammatico e commovente, nel mondo di oggi.
Un rapporto di Medici senza frontiere punta il dito contro le politiche con le quali l’Ue ha risposto alla crisi dei migranti: “Un catastrofico fallimento”.
Nella città assediata di Madaya, in Siria, è arrivato un convoglio di aiuti umanitari della Croce Rossa. Quattrocento persone potrebbero essere evacuate.
L’Organizzazione mondiale della sanità ha annunciato che ebola, in Sierra Leone, è sparita. Il paese ha festeggiato la sconfitta di ebola ballando.