
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
L’obiettivo della campagna è di dimostrare ai consumatori, attraverso iniziative nei propri punti vendita, che un’altra economia è possibile.
Restituire all’economia il suo ruolo originario, che la vedeva al servizio dell’uomo e non viceversa, e creare un modello economico equo e sostenibile, che rispetti i lavoratori e l’ambiente. Questi gli ambiziosi obiettivi della campagna “Insieme creiamo un altro vivere”, lanciata da Altromercato con la collaborazione di Wwf Italia e Medici senza frontiere.
Il consorzio Altromercato, la principale organizzazione di commercio equo e solidale in Italia, ha scelto per la campagna le principali sfide cui il mondo deve far fronte: popolazioni in movimento, ambiente e cambiamenti climatici, innovazione sociale e solidale, sostegno a filiere agroalimentari eque e giuste, diritti umani, lavoro, coesione sociale e solidarietà civile.
“La nostra storia, i valori che rappresentiamo e quello che facciamo concretamente da oltre 25 anni ci permettono oggi di schierarci con autorevolezza su temi forti accanto ad importanti organizzazioni a livello nazionale ed internazionale – ha dichiarato il presidente di Altromercato Vittorio Rinaldi. – Con questa campagna vogliamo essere sempre più parte attiva del cambiamento sociale. Vogliamo produrre un impatto tangibile, mobilitando le persone per adottare di stili di vita responsabili, sostenibili, equi e solidali, a partire dalle pratiche quotidiane di acquisto e consumo, e siamo convinti che questo sia il momento giusto per farlo”.
L’iniziativa mira a coinvolgere la società civile, dimostrando ai consumatori che un altro mondo è possibile. Per questo saranno organizzate numerose iniziative dalle botteghe Altromercato su tutto il territorio nazionale.
Il primo prodotto protagonista della campagna, che cambierà di volta in volta, è il caffè, scelto per promuovere una filiera corta e trasparente nella produzione e per garantire un trattamento equo ai lavoratori e il rispetto dell’ambiente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.