
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
L’obiettivo della campagna è di dimostrare ai consumatori, attraverso iniziative nei propri punti vendita, che un’altra economia è possibile.
Restituire all’economia il suo ruolo originario, che la vedeva al servizio dell’uomo e non viceversa, e creare un modello economico equo e sostenibile, che rispetti i lavoratori e l’ambiente. Questi gli ambiziosi obiettivi della campagna “Insieme creiamo un altro vivere”, lanciata da Altromercato con la collaborazione di Wwf Italia e Medici senza frontiere.
Il consorzio Altromercato, la principale organizzazione di commercio equo e solidale in Italia, ha scelto per la campagna le principali sfide cui il mondo deve far fronte: popolazioni in movimento, ambiente e cambiamenti climatici, innovazione sociale e solidale, sostegno a filiere agroalimentari eque e giuste, diritti umani, lavoro, coesione sociale e solidarietà civile.
“La nostra storia, i valori che rappresentiamo e quello che facciamo concretamente da oltre 25 anni ci permettono oggi di schierarci con autorevolezza su temi forti accanto ad importanti organizzazioni a livello nazionale ed internazionale – ha dichiarato il presidente di Altromercato Vittorio Rinaldi. – Con questa campagna vogliamo essere sempre più parte attiva del cambiamento sociale. Vogliamo produrre un impatto tangibile, mobilitando le persone per adottare di stili di vita responsabili, sostenibili, equi e solidali, a partire dalle pratiche quotidiane di acquisto e consumo, e siamo convinti che questo sia il momento giusto per farlo”.
L’iniziativa mira a coinvolgere la società civile, dimostrando ai consumatori che un altro mondo è possibile. Per questo saranno organizzate numerose iniziative dalle botteghe Altromercato su tutto il territorio nazionale.
Il primo prodotto protagonista della campagna, che cambierà di volta in volta, è il caffè, scelto per promuovere una filiera corta e trasparente nella produzione e per garantire un trattamento equo ai lavoratori e il rispetto dell’ambiente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.