
Le emissioni di metano degli allevamenti intensivi sarebbero sottostimate
Per uno studio americano, le incertezze nel calcolo delle emissioni di metano degli allevamenti comprometterebbero il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.
Per uno studio americano, le incertezze nel calcolo delle emissioni di metano degli allevamenti comprometterebbero il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.
Un rapporto di un organismo delle Nazioni Unite conferma la necessità di abbattere le emissioni di metano per poter centrare gli obiettivi climatici.
Il Senato americano ha votato a favore della reintroduzione del regolamento sul metano risalente agli anni della presidenza Obama e abolito da Donald Trump.
A indicare il preoccupante aumento delle emissioni di metano, relativo all’anno in corso, è un rapporto basato su osservazioni satellitari.
Gli esperimenti in laboratorio parlano chiaro: esiste un’alga in grado di ridurre drasticamente la produzione di metano da parte delle vacche. Se il risultato verrà confermato negli allevamenti, sarà rivoluzionario.
Donald Trump vuole favorire le compagnie petrolifere che rilasciano metano in atmosfera. Gli ambientalisti sono preoccupati per gli effetti sul riscaldamento globale.
La prima Golf elettrica risale al 1976, come va quella di oggi? E la nuova versione TGI a gas naturale? Pregi e difetti raccontati nella doppia prova su strada
Il nuovo motore a metano di Scania, presentato in anteprima mondiale a Ecomondo, abbina emissioni ridotte e prestazioni elevate. La propulsione a gas diventa fruibile anche per i camion impegnati nei trasporti a lungo raggio.
Uno studio americano ha rivisto al rialzo le emissioni di metano causate dagli allevamenti intensivi. Le conseguenze sul clima potrebbero essere devastanti.
Un cratere si è formato nella Siberia russa dopo un’esplosione che ha rilasciato metano. Lo scioglimento del permafrost potrebbe essere tra le cause.