
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Per uno studio americano, le incertezze nel calcolo delle emissioni di metano degli allevamenti comprometterebbero il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.
Con la pubblicazione, lo scorso maggio, del report Global Methane Assessment, l’Unep (il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) ha sottolineato la necessità di misure urgenti per ridurre le emissioni di metano già nel decennio 2020-2030. Una diminuzione di emissioni del 45 per cento in dieci anni eviterebbe, infatti, circa 0,3°C di riscaldamento globale entro il 2040. Secondo un recente studio, però, i dati disponibili sulle quantità di emissioni di metano, almeno quelle derivanti dagli allevamenti intensivi di bovini, sarebbero sottostimati. E questo “errore di calcolo” potrebbe minare il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e quelli dell’accordo di Parigi che puntano a limitare l’aumento medio della temperatura mondiale a 1,5 C°.
L’analisi, condotta da studiosi della New York University e della Johns Hopkins University e pubblicata sulla rivista Environmental Research Letters, ha rivisto le misurazioni di gas metano dell’Epa (Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente) degli ultimi anni relative agli allevamenti intensivi di bovini negli Stati Uniti, giungendo alla conclusione che le emissioni potrebbero essere maggiori di quanto stimato. In particolare, gli autori dello studio hanno integrato i calcoli dell’Epa, basati su modelli matematici, con misurazioni di metano nell’aria, e hanno osservato che le emissioni potrebbero essere dal 39 per cento al 90 per cento in più rispetto ai dati conosciuti. Inoltre, la ricerca ha evidenziato che, con la richiesta di carne e latticini dai Paesi in via di sviluppo come quelli dell’Asia orientale e sudorientale, le emissioni di metano potrebbero crescere il 21 per cento in più entro il 2050. Questo potrebbe portare a un aumento delle temperature di 1,5-2 gradi Celsius più rapidamente di quanto previsto.
“I responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione le emissioni di metano insieme a una serie di altri importanti problemi ambientali derivanti dalla produzione concentrata di carne e prodotti lattiero-caseari, compreso l’inquinamento delle acque e le epidemie di malattie infettive di origine animale, per guidare i sistemi alimentari verso una direzione migliore” – ha affermato l’autore dello studio Matthew Hayek.
Il gas metano è responsabile del 10 per cento delle emissioni a effetto serra e quello proveniente da agricoltura e allevamenti rappresenta il 40 per cento del totale. L’effetto del metano, in termini di “potere riscaldante”, è superiore nel lungo periodo a quello della CO2, ma il gas è presente nell’atmosfera in quantità inferiori rispetto all’anidride carbonica. Quantità che però, secondo questo studio, sarebbe necessario, appunto, rivalutare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.